Rassegna storica del Risorgimento

HERRERA BARTOLOM?
anno <1944>   pagina <17>
immagine non disponibile

Il peruviano Bartolomé /ferrerà, ecc. 17
vedrà a proposito di uno dei più importanti) preparò egli stesso tradu-duzioni e commenti. Non contento di ciò, l'Herrera modificò anche Fordinamento degli stadi, così che in San Carlos s'insegnavano, oltre le lingue latina, francese e inglese, le matematiche pure e applicate, la letteratura, la religione (fondamenti della religione cattolica, e dogmi e prolegomeni alla teologia), la geografia antica e moderna, la musica, il diseguo, la fisica, l'economia politica (corso istituito già nel 1825), e varie discipline filosofiche e giuridiche. Nel 1846 si dettò anche un corso di teneduria de libros o computisteria. Le materie giuridiche erano poi le seguenti: diritto naturale, diritto civile, diritto patrio, diritto costituzionale, diritto romano, diritto canonico e diritto delle genti. Ma nel corso di diritto naturale rHerrera sostituì all'Eineccio il libro di Ahrens, che nello stesso torno di tempo si cominciò a studiare anche in Spagna, grazie alla traduzione che ne pubblicò, nel 1841, Ruperto Na­varro Zamorano.1) Come complemento del diritto patrio fu introdotta anche la pratica forense. Infine, al Corso di diritto delle genti l'Herrera cambiò nome, dandogli quello di Diritto internazionale, e adot­tando come testo il manuale di Diritto pubblico esterno ed interno) di Silvestre Pinheiro Ferreira,2) che egli tradusse e commentò.3*
Nelle sue note, alcune delle quali assai ampie, l'Herrera non esita a criticare il suo autore, specie in quanto egli abbandona bensì el empi­rismo ratinerò de la escuela histórica, ma non è esente dai difetti del tempo in cui scrisse, nel quale no alumbraba tàn claro corno hoy la luz de la filosofia racionalista cosicché Ilevó consigo un fragmento del cuerpo que abandonaba... liablamos del principio egoista de Bentham, che l'Herrera ripudia anche altre volte, così come respinge con orrore le dottrine di Hobbes, Locke e Rousseau.4)
*) Cfr. CARLOS VIES3E, in Revista Universitaria (Lima), dicembre 1909, p. 925. Leguia dice però che l'Herrera tradusse e annotò per conto suo il libro dell'Ahrens.
*) Nato a Lisbona il 31 dicembre 1769 e ivi morto il 1 luglio 1846, fu ora tonano, poi secolarizzato, professore a Coimbxa (1793-1797), esule in Inghilterra e Olanda, poi diplomatico; destituito per imposizione di Napoleone, seguì la famiglia reale in Brasile e, dopo il moto di Oporto e il ritorno di Giovanni VI, ministro fino al 1824; poi, sotto il regno di don Miguel, esule a Parigi, dove pubblicò nel 1830 il Précis d'un cours de droit public interne et externe,
3) Se ne segnalano due edizioni: una, non datata, della Tipografia Aurelio Ai-faro, pp. 132-XCV; l'altra para uso del Colegio de San Carlos , pubblicata dalla < Imprcnta del Colegio il 1848. Questa dovrebbe essere la seconda edizione, posto che il Leguia il quale desume tali notizie dal Libro de Recepciones y Actuacioncs del collegio asserisce che gli alunni el 22 de Julio de 1843 rinden examen de derecho constituciomtl, y el 23 de Septicmbre del mismo ano, de derecho Interuacional segun la* doctrinas del Comendador , ossia il Ferrcira.
*) Escritos y discursos, cit., II, pp. 8, 10-11, 36 sgg., 46 sgg.