Rassegna storica del Risorgimento

HERRERA BARTOLOM?
anno <1944>   pagina <30>
immagine non disponibile

30 Alberto Pinckerle
paese e figura centrale nella storia della diffusione di quelle idee che, sull'esempio francese, si sono chiamate dappertutto ultramontane . È stato appunto nel corso di uno studio più vasto sulla storia delle idee religiose nel Perù tra la fine del Settecento e gli ultimi decenni dell'Otto­cento, che mi si è presentata la necessità d'indagare un po' più a l'ondo l'evoluzione spirituale dell'Herrera. A tale scopo, ho fatto ricerche nell'Archivio del Ministero degli Affari Esteri in Lima, ove dovevano trovarsi relazioni e note inviate dall'Herrera al suo governo. Alla ragione indicata s'aggiungeva altresì l'interesse che presentava il poter consta­tare un influsso dell'ambiente e della cultura italiani, e raccogliere le impressioni destate dal nostro paese su di un osservatore sud-americano, che vi metteva piede per la prima volta in quell'anno 1853, cosi pieno di avvenimenti importanti, non solo dal punto di vista italiano, ma internazionale.
Alla cortesia del dottor Jorge Bailey, direttore del Departamento de Archivos y Biblioteca del Ministerio de Relaciones Exte-riores devo l'aver potuto esaminare, nella ho veda del delizioso palazzetto TorreTagle, gioiello dell'architettura coloniale peru­viana alcuni documenti che si aggiungono a quelli resi noti dal-l'Aranda. Purtroppo, sono pochi anche, probabilmente, a causa del saccheggio, e conseguente dispersione di documenti, dì cui furono vit­time archivi e biblioteche di lima durante l'occupazione cilena e non contengono, circa il pensiero dell'Herrera, quei dati che, si trove­ranno, spero, in carte di carattere più intimo e personale. Sono, insom­ma, di scarso interesse. Comunque, non sarà forse del tutto inutile presentarli alcuni solo in estratti e riassunti agli studiosi italiani.
I
(Herrera al Ministero, da Roma, 3 febbraio 1853).
Ha ricevuto la comunicazione del 14 dicembre 1852, che J. G. Paz Soldan è stato inviato come ministro a Bogota... Si, corno V. S. me Io previene, lucra oportuno inatruir a los ministro de Su Santidad y a los individuo del Cuerpo Diplomatico resi­dente en Roma de lo infundado y abaurdo de las pretensiones del Gobierno de Nueva Granada y de lo dificil que es, sin embargo, ci que ellas puedan conducir a desave-nencias seria con el Perà... .
n
Roma, 4 de marzo de 1853.
S(efior) M(inistro). A las sangrientas csccnas do Milan de que di a V. S, aviso en mi ultima comunicadón x) ha segnido en Yiena doce dius deapues otro atentado
') Purtroppo, non se ne trova traccia. Senza dubbio, doveva riferirai al moto mazziniano del 6 febbraio,