Rassegna storica del Risorgimento

POTENZA ; PROCESSI
anno <1944>   pagina <118>
immagine non disponibile

118
Tommaso Pedio
Sapia fu Domenico di anni 42 di Pedace, Antonio di Marco fu Tommaso di anni 43 di Perito, Gaetano Olivato e Giuseppe Carriera - voi. 9.
1213. Lavello: processo criminale a carico di 1 Carmine Donatelli di Francesco di anni 23, contadino di Rionero, liquidato di cognome Ciocco; 2 Giuseppe ... Guar­diano della vedova Porro di Andria, imputati di furti di oggetti di valore in uno di Due. 144,71 qualificato per la violenza per valore e pel luogo, in pregiudizio di Giuseppe Piccola Lettini di Troni e Giovanni Pugliese di Venosa, ed esportazione di armi vietate, nonché mancato omicidio in persona del solo Lettini-* voi. 2.
1214. Ferrandina: Furto qualificato per il luogo di un mulo del valore di Due 40 in danno di Vincenzo Montemurro di Ferrandina contro Paolo Serravalle e Angelo Maria Serravalle voi. 1.
1215. Vaglio: Furto di due muli del valore di Due. 130, commesso in Vaglio la notte del 2627 settembre 1853 a danno di Francesco Gufino a carico di Giuseppe A vigliano di Vaglio con la complicità di Paolo ed Angelo Serravalle voi. 1.
1216. Calvello: Sulla comitiva armata che ha infestato le campagne del Circon­dario di Calvello in luglio 1853, sulla invenzione del cadavere del Capo Comitiva Fran­cesco Summa di Avigliano; e sulle persone di Vincenzo Cistari e Giuseppe Capece di Abriola. autori e complici della comitiva suddetta voi. 1.
1217. Tricarico: Apparizione di quattro persone in comitiva armala per fine di delinquere verificata in novembre 1853 a carico di Paolo ed Angelo Serravalle voi. 1.
1854
1218. Santeramo: Furto qualificato commesso in giugno 1854 in danno di Nicola Perniciola da Santeramo a carico di Paolo Serravalle e Giuseppe Capece voi. 1.
1219. Abriola: Incartamento relativo allo spargimento di sostanze credute vele­nose, e alle vociferazioni di essersi sparso del veleno, tendente a turbare la pubblica tranquillità a' 19 agosto 1854 in Abriola contro Nicola Verga e Pasquale Siesto voi. 1.
1220. Brienza: Sulle voci allarmanti di avvelenamento profferite nell'abitato di Brienza in agosto 1854 a carico di Francesco Ferrarese e Pasquale Pagano da Brienza voi. 1.
1221. Calvello: Voci allarmanti profferite nell'abitato di Calvello a carico di Anto? aio e Giovanni Rizzo voi. 1.
1222. Pignola: Voci allarmanti profferite nell'abitato di Pignola a carico di Save­rio Lobosco di Vincenzo da Pignola - voi. 1.
1223. Potenza: Vociferazioni che si spargeva veleno a carico di D. Michele Sileo fu Gaetano, sacerdote, da Potenza. Spargimento di sostanze venefiche a carico di Gerardo Giorgio da Potenza voi. 1.
1224. Ruoti: Vociferazioni di spargimento di sostanze venefiche in agosto 1854 nel Comune di Ruoti a corico di Canio Santoro, Antonio Marcone, Angiola Cataldi da Ruoti voi. L
1225. Bernalda: Cospirazione ad oggetto di distruggere e cambiare il Governo ed eccitamento dei sudditi nd armarsi contro l'Autorità Reale, seguiti in luglio 1848. Discorso tenuto nel 1853. A carico di D. Bernardino Dell'Osso di Giuseppe, Agrimen­sore di Bernalda voi. 2.
1226. Montescaglioso: Furto qualificato pel valore di Duci 100, commosso nella notte dal 4 al 5 marzo in tenimento di Montescaglioso in donno di Pietro Russo di Bernalda a carico di Francesco Albo e Giuseppe Gallo - voi. 2.