Rassegna storica del Risorgimento
POTENZA ; PROCESSI
anno
<
1944
>
pagina
<
122
>
122
Tommaso Pedia
1266. Avigliuno: Attentalo contro la sicurezza interna dello Stato, avente in mira di portare la devastazione, le stragi, ed il saccheggio contro ogni sorta di persona ha agosto 1861, a carico di Michele Colangelo di A vigliano - voi. 1.
1267. A vigliano: Idem come al n. 1266 a carico di Vito Nicola Gerardi di Avi-gliano Complicità in crimine anzi detto, a carico di Donalo Rinaldi di A vigliano voi. 1.
1268-69. Avigliano: Idem come al n. 1266 a carico di Giuseppe Di Nella Finuc-chio fu Gennaro contadino di Avigliano (anni 15), Domenico Yerrastro di Angelo, di anni 34 contadino di Avigliano e Alessandro Viola di Lione voi. 2.
1270. Atclla: Attentato ad oggetto di cambiare e distruggere la forma di Governo eccitando i regnicoli ad armarsi contro i poteri dello Stato, suscitando la guerra civile tra i regnicoli stessi inducendoli ad armarsi per portare la devastazione, la strage, il saccheggio ne4 Comuni dello Stato contro una classe di persone. Cospirazione diretta a' suddetti reati Formazione di bande armate ad oggetto di commettere i crimini di sopra menzionati, e di far attacco e resistenza contro la forza pubblica impiegata per arrestare gli autori. Somministrazione sdente e volontaria ed abituale del vitto, ricovero, denaro, alloggio, armi e munizioni a* componenti le bande suddette, conoscendosi lo scopo di esse, ed in modo, che senza tale somministrazione non avrebbero potuto le medesime sostenersi. Reati tutti avvenuti dal marzo 1861 in poi nel Comune di Atei la, a carico di quattrocento e più persone, non esclusi i capi briganti: Crocco di Rionero Tortora Michele di RipacandidaVolonnino Michele da Barile voi. 32.
1271. Baragiano, Balvano: Riunione in banda armata, in numero presso i mille con lo scopo di attentare alla interna sicurezza dello Stato, e commettere altri reati contro le persone e la proprietà, a carico dei capi briganti: Crocco Carmine Donatelli di Ri onero Giuseppe Nicola Summa Ninco Nanco di Avigliano Giovanni di S. Fele ed altri che seguirono l'orda brigantesca in Balvano il 23 novembre 1861 - voi. 2.
1272. BarUe.; Misfatti di lesa Maestà con saccheggio ed incendio tendenti a distruggere l'attuale Governo ed a rimettere il Borbone, commessi da banda armata e du molti cittadini di Barile nella seconda decade di aprile 1861 a carico di Aquilecebia D. Luigi da Melfi, Donato Perrctta, Postiglione D. Marco, Gioseffi Domenico, Del Zio D. Vito, Venetucci Giovanni ed altri circa quattrocento individui capitanati dal capo banda Crocco Carmine di Rionero '-?, voi. 25.
1273. Bella: Sulla invasione dell'orda brigantesca nel Comune di Bella, alfine di attentare contro la sicurezza interna dello Stato portando la strage ed il saccheggio in una classe di persone, contro Carmine Crocco, Giuseppe Nicola Summa e Giovanni Fortunato Coppa ch'erano a capi e direttori della banda armata, nonché a carico di lutti coloro che seguirono l'orda brigantesca voi. 35,
1274. Brindisi: Processo relativo alla cospirazione diretta a consumare il crimine previsto dall'art. 156 del Codice Penale, verificata in Brindisi in novembre del 1861, contro Pasquale Gallo fu Michele, ed altri 42 individui che seguirono l'orda brigantesca di Crocco, Ningo Nango, ecc. - voi. 7. (In un volume mancano i fogli da 1 a 46).
1274 bis. Castrontiovo: In ordine alla corrispondenza col capo di una banda di malfattori, a nome Alessandro Marino, di Castronuovo, avvenuto in settembre 1861, contro D. Gerardo De Palma di Chiaromontc - voi. 1.
1274 ter. Chiaromoute: In ordino all'associazione armata di n. 14 malfattori, affine di delinquere contro le persone e le proprietà altrui. Avvenuto in lenimento di Chiurouiontc la notte del 16 dicembre 1861, contro ignoti autori, e sciente sommi-