Rassegna storica del Risorgimento
POTENZA ; PROCESSI
anno
<
1944
>
pagina
<
123
>
Processi documenti storici ecc. 123
Distrazione di ricovero ai detti malfattori, contro Pasquale De Palma e Giuseppe Cortazzì di Chiaromonte voi. 1.
1275. Castclgrandc: Ricusa di ottemperare alla richiesta del servizio, commessa nel mese di agosto 1861 dai Militi Comunali, componesti la Guardia Mobile di Castel-grande, contro Nicola Masi fu Antonio, Michele Ruvo di Giuseppe, Giuseppe Cristiani di Francesco, ed altri da Castclgrande - voi. 1.
1275 bis. Forenza: Fuga di Crocco dalle carceri di Ccrignola. Associazione di malfattori in numero non minore di 5 od oggetto di delinquere contro le persone e la proprietà, scoverta nel mese di settembre 1861, in agro di Forenza, a carico di Gaetano Campaniello fu Nicola, come capo, Domenico Bugilo, Giuseppe alias Scazzetta di Avigliano ed altri voi. 3.
1276. Grassano: Attentati aventi per oggetto di distruggere la forma di Governo, e complicità di 3 Grado su detti reati, contro Carlo e Michele Maratta di Michele, calderai di Trivigno voi. 1.
1277. Grottole: Associazione di malfattori ad oggetto di delinquere contro le persone e la proprietà, reato avvenuto in agro di Grottole da settembre fino alla metà di novembre 1861, contro Valentino Zaffarano fu Domenico, Pietro Miccarula di Donantonio, ed altri di Grottole voi. 2.
1278. Grottole: Cospirazione progettata ma non conchiusa, ed attentati aventi per oggetto di far distruggere il Governo attuale, con eccitamenti ad armarsi contro l'Autorità Reale del Magnanimo Re Vittorio Emanuele, e propositi tendenti a spargerei! malcontento contro lo stesso Governo; reati segniti in Grottole nel 10 marzo 1861, a carico di Pasquale Castro fu Emanuele di Bitonto, Pietro Rocconato fu Francesco da Molfetta e Luigi Marino fu Francesco di Bitonto, domiciliato in Grottole voi. 2.
1279. Lavello: Attentato avente per oggetto di cambiare e distruggere la forma di Governo con saccheggio e rapine violente, nel 14 e 15 aprile 1861, nel Comune di Lavello, a carico di D. Giovanni Aquilecchia, D. Ferdinando Maurizio, D. Antonio Petrarulo, ed altri di Lavello. (Vi è l'incartamento relativo all'evasione di Carmine Crocco dalle prigioni di Cerignola, avvenuta la notte dal 3 al 4 febbraio 1861) voi. 12.
1279 bis. Lavello: Libello famoso contro i componenti la Gran Corte Criminale di Potenza avente per oggetto il pubblico discredito col n. 28 del giornale il Corriere Lucano del 23 ottobre 1861, contro D. Savino Favata di Lavello voi. 1.
1280. Melfi: Processi per attentato preceduto da cospirazione diretto a distruggere la forma di Governo, eccitare gli abitanti ad armarsi contro i poteri dello Stato, suscitare la guerra civile tra essi, portare la devastazione, la strage, il saccheggio nei Cornimi dello Stato, e contro una classe di persone. Reati commessi in Melfi dal dì 12 a 18 aprile 1861, contro D. Luigi Aquilecchia del fu Giuseppe, D. Carlo Colabclla, del fu. Salvatore, Don Francesco Porrmi, di D. Antonio di Melfi e molti altri di Melfi, e di altri Comuni.
1281. Miglionico: Banda armata per oggetto di portare la devastazione, la strage ed il saccheggio in un Comune dello Stato (Miglionico) in luglio 1861 e furto di uno schioppo la notte dell'agosto 1861, a carico di Pasquale Santomassùno fu Francesco, Michele Parente fu Leonardo, D. Stefano Torraca fu Antonio ed altri di Miglionico e di Matera, di Montescaglioso e di Po ma ri co - voi. 1.
1282. Montescaglioso: Attentato che aveva per oggetto di eccitare i sudditi e gli abitanti del Regno ad armarsi contro l'Autorità Bealo per cambiare la forma del Governo, avvenuto in Montescaglioso nei di 2 febbraio 1861, a carico di Vito Leonardo Seocozzn di Francesco, Michele Scùcozza di Francosco, Rocco Cbirichiguo di Giuseppe, ed altri 18 di Montescaglioso - voi. 1.