Rassegna storica del Risorgimento
POTENZA ; PROCESSI
anno
<
1944
>
pagina
<
124
>
124
Tommaso Pcdio
1283. Moro Lucano: Partecipazione ad una banda armala clic ha per oggetto di cambiare la forma del Governo nel di 27 novembre e 2 dicembre 1861 in agro di Muro Lucano, contro Vincenzo Galella, di anni 26, Vincenzo Gugliotta fu Antonio di anni 23 di Muro voi. 1.
1284. Muro Lucano: Partecipazione ad una banda che ha per oggetto di cambiare la forma del Governo nel dì 25 novembre 1861 in agro di Muro, contro Vincenzo Lombardi fu Giuseppe di anni... Michele Crusco fu Vincenzo di Muro - voi, 1.
1284 bis. Nova Siri: Grassazione, ovvero depredazione di un fucile accompagnalo da percosse lievi e minacce di vita a danno, ed in persona di Luca Oriolo di Bollita, in quel tenimento il 24 agosto 1861, e grida sediziose per eccitare lo sprezzo ed il malcontento contro la Sacra persona del Re, a carico di Francesco Di Leo, Giuseppantonio Sardella e Giovanni Di Leo, tutti di Rocca Imperiale (Cosenza) - voi. 1.
1285. Picerno: Banda armata avente per oggetto cambiare e distruggere la forma di Governo, commettendo stragi, rapine, furti, ecc. a carico di Nicola Langerame, Antonio Lacciano ed altri di Picerno voi. 7.
1286. Pietragalla: Attentato avente per oggetto cambiare e distruggere la forma di Governo, con incendio di case abitate, saccheggio, ed omicidi nelle persone di Teodosio, Angiola, Maria Saveria Pafundi; Gaetano Forenza ed altri di detto comune* a carico di Giuseppe Borics, spagnuolo; Carmine Crocco alias Donatelli; Giuseppe Nicola Somma alias Ningo Nango ed altri voi. 50.
1286 bis. Palmira: Moto popolare ad oggetto di saccheggio, rapine e resistenza con vie di fatto ed ingiurie contro la forza pubblica (Guardia Nazionale di Oppido): reati avvenuti in quel paese il 28 marzo 1861 a carico di Domenico e Rocco Viola, Canio Martino, Saverio Lioy ed altri di Oppido voi. 2.
1286 ter. Palazzo: Provocazione con affissi pubblici prevista dall'art. 156 a suscitare la guerra civile in un Comune dello Stato inducendo gli abitanti a portare la strage contro una classe di persone, avvenuta nei giorni 18 e 19 luglio 1861 in Palazzo, contro autori ignoti voi. 1.
1287. Picerno e Bara giano: Attentato per oggetto di cambiare la forma del Governo e suscitare la guerra civile ed il saccheggio con omicidio premeditato somministrazione volontaria di vettovaglie, armi e munizioni a banda armata, ed istigazione a commettere tali crimini, a carico di Luigi Losasso di Baragiano e molti altri; D. Vincenzo Caiano ed altri di Picerno voi. 22.
1288. Rapone: Somministrazione di vettovaglie a banda armata, organizzata ad oggetto di cambiare e distruggere la forma del Governo, scoperta il 4 ottobre 1861 a Rapone, a carico di ICrberto Cappiello di detto Comune voi. 1.
1289. Rionero ed Atellu: Attentato avente per oggetto di cambiare e distruggere la forma del Governo, eccitando ad armarsi contro i poteri dello Stato, e portare la guerra civile la strage ed il saccheggio da febbraio e marzo in poi, in Rionero, AtcIIa ed altri Comuni; a carico di Carmine Crocco, D. Pasquale Catena, D. Gennaro, D. Giuseppe e D. Pasquale Fortunato; e molti altri dei Comuni di Rionero ed Atollo - voi. 16.
1290. Ripacandida e Ginestra: Processi sull'invasione dell'orda brigantesca nel Comuni di Ripacandida e Ginestra, commettendo furti, rapine, omicidi, al fine di attentare la sicurezza interna dello Stato, contro Carmine Crocco Donatelli, scorridore di campagna; Michele Di Biase, Michele La rotonda ed altri voi. 26.
1291. Ruvo del Monte: Attentato avente per oggetto di cambiare e distruggere la formo del Governo, con saccheggio, devastazione ed omicidio nelle persone di Pietro e Rocco Bianucci, Michelangelo Voso, Giovanni Musano e Giovanni Suozzo; a carico