Rassegna storica del Risorgimento

POTENZA ; PROCESSI
anno <1944>   pagina <125>
immagine non disponibile

Processi e documenti storici, ecc. 125
di Carmine Crocco alias Donatelli, Giuseppe Nicola Summa, Giuseppe Braccia, Giù* seppe Nicola Buono e molti altri del Comune di Ruvo voi. 27.
1292. S. Chirico Nuovo, Vaglio e Tolve: Reazione di S. Chirico Nuovo e Vaglio. Attentato diretto a cambiare la forma di Governo, commésso da un'orda brigantesca nel Comune di S. Chirico Nuovo il 15 novembre 1861, a Carico di Carmine Crocco, Giuseppe Nicola Summa, ed altri ignoti. Complicità nel reato suddetto, a carico di D. Ferdinando Matcra, sacerdote; Anna Matcra di Rocco e Rocco Matera fu Vito; Rosa Maria Parricllo e molti altri di S. Chirico e di altri Comuni - voi. 28.
1292 bis. Seniae: Attentato ed affissione di cartello sedizioso, diretti a cambiare forma del Governo e ad eccitare gli abitanti ad armarsi contro la costituita Reale Auto­rità* avvenuto in Senise il 15 aprile 1861; contro autori ignoti voi. 1.
1293. Tricarico: Attacco, resistenza e mancati omicidi volontari contro la Guardia Nazionale incaricata di un pubblico servizio, e contro i Militi Vincenzo Falcicchio e Giuseppe Santoro di Fcrrandina; a carico di Giuseppe Barbarito di Tricarico; Vincenzo da Salandra; Donato Angerami da Forenza voi. 1.
1294. Trivigno: Attentato diretto a distruggere la forma del Governo con deva­stazioni, saccheggi, incendi ed assassini commessi in banda armata, per la reazione avvenuta nel Comune di Trivigno il 3 novembre 1861, a carico di Carmine Crocco; Giuseppe Nicola Summa; Rocco Luigi Volino; e più di 150 altri individui del Comune di Trivigno - voi. 10.
1295. Venosa: Attentato diretto a cambiare la forma del Governo, con saccheggio m danno di D. Raffaele Nltti ed altri, ed omicidi nelle persone di D. Francesco Nitti e D. Paolo Montarne, dal 10 al 13 aprile 1861, nel Comune di Venosa; a carico di Car­mine Crocco; Giuseppe Nicola Summa; Vincenzo Mastronardi; Luigi Romaniello, e molti altri tutti di Venosa voi. 21.
1862
1296. Abriola: Associazione a malfattori armati in numero di 4, ad oggetto di delinquere contro le persone eia proprietà, e ribellione con attacco e resistenza contro la forza pubblica; contro Giuseppe Diano da Abriola; Roccantonio Marino; Valentino Bonansegna e Valentino Giordano, tutti da Abriola voi. 3.
1861-63
1297. Aliano, Cirigliano, Calciano, Garaguso, Castelgrande, Stigliano ed altri Comuni:. Processi in ordine all'attentato diretto a cambiare la forma del Governo accompagnato da attentati tali da apportare la devastazione, la strage ed il sac­cheggio in più Comuni dello Stato, commesso nel perimetro del Mandamento di Stigliano, a carico della Banda di Carmine Crocco, Borjes e molti altri che seguirono l'orda brigantesca voi. 27.
1862
1298. Craco: Associazione di malfattori con sequestro della persona di Leonardo Andrea Grossi di Craco, accompagnato da mancato omicidio e da estorsione di danaro, ed altro, del valore di L. 1870 in quel tenimento, nel maggio 1862, a carico di Anto­nio Cotugno, Tommaso li aliano, Vito e Rocco Francolino, Giuseppe Calciano Ticco, Giuseppe Padovano Cappuccino e molti altri di Craco voi. 1.
1298 bis. Calvello: Grassazione di un fucile a fulminante, di una carniera di cuoio di vitello, di due carichi di polvere, due carichi di palline del valore di L. 46,33,