Rassegna storica del Risorgimento

POTENZA ; PROCESSI
anno <1944>   pagina <126>
immagine non disponibile

126
Tommaso Pedio
accompagnate da minaccia di vita; commesse il 4 febbraio 1862 in pregiudizio di Francesco Pascuciello da Calvello, contro Angiol union io Ma pino, Giuseppantonio Nigro, da Mar si co ve ter e; Nicola Mosini, Giuseppe Parisi, Lorenzo Tempo ne.,'Carmelo Ghiro e Francesco Macchella di Marsico voi. 2.
1299. Castel luccio Inferiore: Processo per fatti pubblici diretti ad eccitare lo sprezzo ed il malcontento contro le istituzioni costituzionali, e per indebito rifiuto dei propri uffici, a carico del sacerdote D. Nicola Mairota, Parroco di Castelluccio Inferiore voi. 3.
1300. Irsuta: Di mancata grassazione con sequestro di persona in danno di Gerardo Rizzi fu Agostino, commesso il 28 novembre 1862 in tenimento di Irsina, nonché di mancata grassazione con sequestro di persona a danno di Saverio Ceruzzi di Gaetano, accompagnato da omicidio volontario a colpo di arma da fuoco, in persona di Hocco Genzano figlio di padre incerto, avvenuto nel dicembre 1862 in detto tenimento, a carico del brigante Vito Russo di Michele di anni 19 da S. Chirico Nuovo voi. 2.
1301. Rapone: Discorso tenuto in luogo pubblico di natura atto ad eccitare lo sprezzo ed il malcontento contro la sacra persona del Re e le istituzioni costituzionali, avvenuto la notte dal 19 giugno 1862 nell'abitato di Rapone, a carico di Francesco Pacella fu Michelangelo, Antonio Marangiello fu Luigi, Carmine Annese fu Teodoro, domiciliati in Rapone voi. 1.
1302. Rapolla: Omicidio volontario a colpi di arma da fuoco commesso senza altra causa che per impulso di brutale malvagità in persona di Pasquale Cusco di Antonio di Rapolla il 3 luglio 1862 in agro di detto Comune, a carico di un brigante ignoto, liquidato per un tale Giuseppe Ferrone Pasquareila di Biella. Com­plicità in detto crimine per averlo agevolato, contro Teodoro Gioseffi brigante di Barile, Luigi Sciamberi fu Pasquale, Mariapasquale Sciamberì di Luigi, originari di Barile, ma domiciliati in Rapolla. Corrispondenza criminosa con banda armata di malfattori, costituenti reati contro la pubblica tranquillità, in detta cpo.ca e luogo, a peso dei suddetti padre e figlia Sciamberi voi. 5.
1303. Rivello: Rifiuto in debito del proprio ministero (confessione) che ha turbalo le coscienze pubbliche. Reato previsto dall'art. 268 Leggi Penali, a carico di Giuseppe Maria Navarro e D. Giacinto Dammarco Parroci di Rivello, D. Giovan Dammarco e D. Carmine Dattoli Sacerdoti di Rivello - voi. 3.
1304. Venosa: Pubblico discorso da eccitare lo sprezzo ed il malcontento contro Je attuali istituzioni Governative, contro D. Giuseppe Nicola Canonico Briscese di Venosa - voi. 3.
1862-63
i;3,; SL Fele: Processi per associazione di, malfattori nello scopo di delinquere contro le persone e la proprietà, a carico di circa 40 briganti, tra cui Giovanni Coppa, Francesco Fasanella Tinno, Michele Remollino, Vito Vincenzo Di Gianno, Guglielmo Bagarozza, Donato Gregorio, Giuseppe Del Monte e molti altri voi. 10.
1863
1306. Pietragalla: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà, avvenuta nel mese di gennaio 1863, a corico di Ciccio Potenza, Antonio Grippo, Nicola De Bonis ed Antonio Pafundi, tutti di Pietragalla voi. 6.
1864
1307. Irsina.: Una comitiva di malfattori di circa 16 individui ohe scorrono la campagna allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà, a carico di Gerardo De Fui ice, Pasquale Serra vali e, Antonio Maria Grippo, ed altri - voi. 4.