Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno <1917>   pagina <653>
immagine non disponibile

H Congresso aH Bussano 653
N. 16.
Bassasp, 8 termidoro - 26 loglio.
Al Governo Veronese.
Il Congresso si è aperto questa mattina : è composto di buoni ed energici repubblicani. Udine pare non voglia mandare: da Tre­viso non sono ancora comparsi. Secondo le vostre commissioni in­vitammo il Congresso a .sollecitare, quei distretti a mandar deputati ed emettere il voto per l'unione.
Vi accompagniamo la lettera scritta a Udine : quella a Treviso è di pura formalità. Per la scelta del ministro a Parigi nessuno sa trovare persona adatta: suggerite voi. Se Brescia mandasse deputati sarebbe forse opportuno il Salvadori, commissario a Milano per la provìncia bresciana.
jL segretario vi parrebbe opportuno Antonio Gagnoli? Si atten­dono i deputati di Mantova: sollecitateli.
Gli altri Governi hanno richiamato i soldati che si trovano al servizio veneto: imitateli.
Si potrebbe anche chiedere ai Francesi la liberazione dei soldati nostri prigionieri in Francia.
I Padovani propongono Stratico: che vi pare?
POLFItANCBSCHI MONGA. (ArcMvo del Comune di Verona - Busta IH, n. 3).
N. 17.
Treviso, 8 termale - 26 luglio 1797.
ATM Modini Peroccfrini e Pasini deputati al Congresso di Bussano
Il Governo Centrale ha stabilito (Vinterrogare il Popolo intorno alla sua volontà d'unirsi alla Repubblica Cisalpina.
In pari tempo si è ricevuto V invito ad un Congresso in Bassano nel giorno 25 corrente, differito poi ad oggi per trattare cogli altri deputati delle città èx-venete di questa unione. La ristrettezza del tempo non permise, verificare in numero conveniente le proposte sot­toscrizioni: nondimeno debbono due commissari portarsi a Bassano dove sono dagli altri attési. In tale stato deva** (?) voi Cittadini, Pa­sini e Perocchini, esporre agli altri commissari l'adesione del Centrale e della Municipalità: ma non potete prendere deliberazione alcuna