Rassegna storica del Risorgimento
PICILLI GIUSEPPE ; CARBONERIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1944
>
pagina
<
142
>
142
R M. Antenori
Giacomo Brignone, primo assessore del Tribunale di Governo degli Ill.ml signori avvocati:
Giacomo Impacciantì. primo luogotenente del Tribunale;
Pietro Benvenuti, altro luogotenente, tutti nella suddetta qualità di giudici; degli Ill.mt Monsignori:
Filippo Baffi, avvocato dei poveri;
Filippo Inverniszi, avvocato del Fisco e della R. C. A.;
Francesco Leggieri, procuratore generale dei Fisco e della R. C. A. nelle loro-rispettive qualità e deW
avvocato Angelo Buglioni, assessore della Direzione generale di Polizia, nella qualità di relatore;
si è adunata questa mattina, tre ore avanti il mezzo giorno, in una delle camere del palazzo di governo, per giudicare nella Causa di Fellonia, contro gli inquisiti:
Don Giuseppe Picilli, di Maddaloni, nel Regno di Napoli;
Salvatore Leombruno, detto Romanino, romano;
Angelo Passini, romano;
Tommaso Vernati, di Cesena;
Vincenzo Silvio. delVlsóla d'Elba;
Nicola Cortesi, di Cesena;
Angelo De Caesaris, di Castiglione in Abruzzo;
Antonio Piccardi, romano;
Pettino De Agostini, di Pentima in Regno;
Giuseppe Cariani, di Cento;
Benedetto Giovannangeli, di Marino;
Antonio Bombardini, di Cesena;
Niccolo CeccareUi, d'Arpino, nel Regno;
Filippo Franchi, di Pontecorvo;
Giovanni Sanzanì, di Ravenna;
Antonio Grossi, di Fabriano;
Paolo Bellori, di Ferrara;
Crescemmo Bellini, di Urbino;
Alessandro Agnetti, di Cingoli;
Luigi Viventi, romano;
Francesco Carnevali, di Rocca di Papa;
Benedetto Polvano, romano, domiciliato in Regno;
Pietro Bocci, romano e
Vincenzo Galanti, romano tutti maggiori di età, ad eccezione del Viventi d'anni 20, ed altri inquisiti abilitati ed assenti,.
Essendosi aperta la discussione invocato il SS. Nome di Dio, sua Ecc. Rev.ma Mons, Governatore, Presidente ha fatto porre sulla tavola, innanzi ai giudici, l'Editto pubblicato dalla S. M. di Leone XII, in data 6 luglio 1826, sulle segrete società e tutti gli altri documenti relativi alla causa e al giudizio di essa.
Si è fatta quindi relaziono delle Risultanze del Processo di cui erasi preventivamente distribuita il Ristretto.
Si sono esposti i convenienti rilievi dei Monsignori Procuratore generale del Fisco e avvocato dei poveri, rispettivamente in ordino olfatto e ali applicazione del diritto.
Si sono dedotti a voce dal Mons, Avvocato dei poveri i motivi di difesa, da esso già esposti, nelle allegazioni in antecedenza distribuite.