Rassegna storica del Risorgimento
PICILLI GIUSEPPE ; CARBONERIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1944
>
pagina
<
144
>
M4 R. M. dtitmori
Che Romualdo Franchi, antico settario carbonaro, intervenne alla seconda riunione e vi esercitò te funzioni di Maestro.
Che Benedetto GiovannangéU, somministrò il locale per la prima e seconda riunione settaria, nella prima si aggregò formalmente alla carboneria ed assistè alla seconda.
Che Antonio Bombardini si aggregò formalmente alla carboneria, nella seconda riunione; fece seguire quindi la recezione alla setta di due individui ed intervenne alla terza riunione.
Rapporto poi agli altri individui inquisiti:
Giovanni Sansoni,
Antonio Grossi,
Fortunato Belli,
Paolo Bellori,
Alessandro Agnelli,
Crescentino Bellini,
Luigi' Vìventi,
Francesco Carnevali,
Benedetto Polvano,
Pietro Bocci,
Vincenzo Galanti, la stessa Commissione li ha riconosciuti non urgentemente indiziati di pertinenza alla medesima setta carbonica.
Conseguentemente la Commissione speciale ha condannato e condanna a maggioranza di voti:
il Sacerdote Giuseppe Pusilli alla pena di morte;
Salvatore Leonbruno alla rilegazione in un forte a vita;
Angelo Passini,
Nicola Cortesi e
Antonio Piccardi alla stessa rilegazione per anni venti;
Angelo De Caesaris,
PeUino De Agostinis,
Giuseppe Cariani,
Benedetto GiovannangéU e
Antonio Piccardi alla medesima rilegazione per anni quindici;
Vincenzo Silvio alla rilegazione suddetta per anni dieci;
Niccolo CeccareUi e
Filippo Franchi alla stessa rilegazione per anni sette;
Romualdo Franchi alla stessa rìlegazìono per anni cinque.
Ha poi ordinato che vengano dimessi col precetto di rappresentarsi novis veì non novia ecc.:
Giovanni Sansoni, " 1:
Antonio Grossi,
Fortunato Bèlli,
Paolo Bellori,
Crescentino Bellini,
Alessandro Agnelli,
Luigi Viventi,
Francesco Carnevali,