Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; PIAN DELLE FUGAZZE
anno <1944>   pagina <157>
immagine non disponibile

La difesa del Pian delle Fugazze nel 1848 157
di Volli, una circostanziala relazione di tatti gli avvenimenti della giornata, sebbene di minima importanza} ed in caso di bisogno dovrà mandare ad ogni momento a seconda che le circostanze lo esigeranno. *)
Gì si spiega quindi come al n. 534 del Protocollo 1848 con data 18 maggio sia scritto.
Dal Confine Gius. Rancan Riferisce che certo Antonio Roso che venne fatto prigioniero da 15 giorni al Confine venne rimesso in libertà e fa conoscere alcune espressioni fatte dal capitano del Corpo Tedesco in Vallarsa.
Tuttavia il giorno dopo 19 maggio v'è uno scontro, di cui ci parlano le fonti austriache, poiché oltre al Cronologische etc. che nota Vallarsa 19/5 Ricogni­zione nel volume di FREIHERZ VON HELFERT, Die Tiroler Landesvertheidigung in Jahre 1848, Wienir Leipzig, 1904 (p. 88 e segg.), è detto: Alcune esplorazioni vennero continuamente intraprese talvolta con esito favorevole talvolta senza esito... H 19 avanzò il tenente Maurizio Bayer del Reggimento Fanteria Ludovico, con 20 dei suoi uomini e un reparto di bersaglieri di Zoth, verso Raossi per avvicinarsi al posto di Rossbach presso le Tezze. J
Egli si imbattè in circa 300 insorgenti che dopo una battaglia animata si riti­rarono nelle loro posizioni fortificate con una perdita di 11 morti e 19 feriti.2)
Qualche giorno dopo Giuseppe Rancan scriveva:
Al Municipio della Città di Schio Oggi il nemico non si fece vedere. Novità nessuna. Un discretto Corpo di Contadini era intervenuto in nostro sussidio, ma dovette ritornare col dispiacere di non averli battuti. Qui includo ecc.
Il Capitano Rancan Giuseppe*)
1125 maggio avendo il Rancan domandato di venire esonerato dal Comando4) sotto la guida di Nicolò Cicchetterò, i volontari affrontano ancora il nemico.
Si arguisce da una lettera del Cicchellero, non priva di errori, che riproduco esat­tamente:
.... Dopo la respinta del giorno 26 p. p. maggio più al Confine non si vide gli Austriaci, anzi che giorno e notte stavano bagagliati per marciare dall'ospavento e timore che avevano di noi che entrassimo in Valarsa. queste relazioni le abbiamo avute da persone di Campo-silvano, pia gornalmente troviamo degli oggetti appartenenti all'armamento che essi hanno perduto, i morti erano due di preciso, oggi e dimani quél Corpo vengono cambiato abbiamo avuto notizie che verranno 400 e da questi aspettiamo un picelo attacco, ma niente potrà
]) Èun foglio di brutta copia dell'Ardi. Coni, di Schio in cui il nome di ./Votola Vigna dopo Al dirigente è cancellato.
*) Il numero delle perdite dei volontari come quello delle loro forze è esagerato.
3,J Lettera senza data protocollata il 26 maggio 1848.
4) In una lettera del 18 maggio era scritto: Questo Corpo e ridotto al N. 86. individui, ormai organizzati e sistemati, e scelti fra i più subordinati e prudenti, per cui potraasi sperare finalmente un poco d'ordine e di buona armonia . Dovevano esaere nati degli attriti e delle irrequietezze: eorto dal N. 572 di protocollo si rileva che il 26 maggio C. Zancan domanda riposo per il servizio prestato al confine Accordato .