Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; PIAN DELLE FUGAZZE
anno
<
1944
>
pagina
<
158
>
1S8 Cesare Bolognesi
/are, che la nostra gente animata, come sempre fu, respingerà con onore e fretta*perchè dai Corpi che sono, e che vengono cambiati, non erano all'ordine, ma solo tradimento preparano noi continuamo colla Manovre e Baricata e Casoni sul Cordone per assicurarci.
Dal Confine li 5 Giugno 1848
Sberze Giovanni
Cichelero Nicolò
Si prepaia l'ultima resistenza:
... In questo punto ci pervenne una lettera da Campo Grosso di Recoaro la quale ci avertè che in quest'oggi sono arrivati altri ISO. militi in Vallarsa, e die da quanto gli venne detto da un Vallarsaro domani si avrà un attacco.
Noi qui siamo in N di 80. che distribuite le vedette a1 suoi posti resteremmo in 50. e 55. al più al posto, questo numero non può assolutamente resistere ad una forza qual si crede, quindi in via urgente viene pregata di mandare per domani mattina allo spuntare del giorno un rinforzo sufficiente altrimenti non potiamo assicurar niente.
Quelli del quartier di Savena oggi qui arrivati sono in N di otto, e questo le sia di norma alle promesse che dagli abitanti di Valli vengono fatte. Le raccomandiamo assistenza,..
Ricevuta questa lettera la Deputazione Comunale di Valli scrive a Schio:
... si comunica copia della lettera pervenuta in questo punto {ore 6 pomd.) colla quale veniamo prevenuti di un sospetto di attacco. Per questo vassi subito a provvedere della domandata assistenza, facendo correre al confine molte di queste Guardie Nazionali che verranno condotte da questo Segretario Comunale.
Ir
E Schio rispondendo dà notizie degli ultimi avvenimenti e comunica anche che:
Il Comitato Dipartimentale di Vicenza con sua Nota d'oggi N 3884, ci ordina di rimettergli immediatamente li due cannoni cosicché mentre proprio più urgeva aiuto si dovevano far partire i cannoni, che il 7 giungevano a Schio.
Forse la stessa sera del 6 poiché fino alle prime ore del pomeriggio, a norma della seconda lettera riportata, nulla era avvenuto v'era stata battaglia: almeno secondo un accenno di fonte austriaca (Cronologiche etc, Valli d. S. 6-6 Combatti mento).
D fuoco si ripete il giorno 7.])
Un accenno rimane in un manoscritto posteriore;
fgli oggetti di casermaggio furono tutti incendiati dalle LI. R.R. truppe Austriache nel giorno 7 Giitg. 1848 in cui le medesime, prevalendosi della ritirata del Corpo di osservazione, si sono avanzate óltre il Confine, e incendiò tutto ciò che apparteneva al detto Corpo, nonché una Casa di ragione di certo Roso Federico di Valli, nétta quale esistevano gli oggetti sud.1* perchè riposti in d.a Casa, che serviva da Caserma, 2)
1) Un calendario del tempo, il Neuer Volkskalender fur Tirol 1849 a p. 18 ha una illustrazione:
Assalto (dei Tirolesi) alla trincea nemica (dei Volontari di Valli) in Vallarsa 7 giugno 1848 *
2) Foglio contenente la soluzione che viene offerta dal Municipio di Schio ai Rilievi emessi dallo Ragioneria Provinciale in data 2. oprile 185, N etc.