Rassegna storica del Risorgimento

ARDUINI CARLO
anno <1944>   pagina <168>
immagine non disponibile

] (8
Giovarmi Maiali
Som tre lettere a un Collega ed Amico . datate : Svìzzero, il luglio 1849 , e intitolate : Della ristorazione del Papa in Roma ; Drl Papato e del Cattolicismo in Italia; Del Concilia nazionale in Italia. 1)
2) La scomunica del Popolo Italiano al papa e ai suoi ministri scritta da CABLO AKDUINI ministro dall'Evangelo e rappresentante del Popolo alVAssemblea costituente romana (Losanna, Soe. Edit. L'Unione, 1849). 2)
3) Los Mystères du Clergé Romain ou Révelations et Mémoires au sujct de la Thio-cratìe calimiique sous les Pmuificais de Grégoire. XVI et de.Pie IXpar un Citoyen Ro­main (Lausanne, Librarie Francaise et etrangère de F.Weber, Editenr. in 16. pp. 291). 3J
4) La Riforma in Italia nel secolo XVI (Torino, Stamperia dell'Unione Tipografica Editrice, 1856, in 16, pp. 205). *)
Per qualche tempo fu anche corrispondente dalla Svizzera e redattore della rivista milanese La Ragione, foglio ebdomadario di filosofia religiosa, politica e sociale, diretto da Ausonio Franchi, avendo a colleghi di collaborazione Dall'Ongaro, Mauro Macchi, Gas tigli a. Gustavo Modena, Montanelli, E. Quinet, Kiardot, D'Auricourt, ecc. s)
In essa pubblicò, fra l'altro, alcuni interessanti articoli storicopoliticoletterari: tre, sopra: Dante e la sua filosofia civile (dicembre 1851gennaio 1855), e cinque: // Risorgimento Italiano (marzo-aprile 1855), ).
Assolse altresì l'ufficio di coordinatore presso la Biblioteca Cantonale di Losanna; e, più tardi, allorché, nel 186061, per la partenza del sommo critico della letteratura italiana Francesco De Sanctis, richiamato dall'esilio in patria, si rese vacante la cat­tedra di lingua e letteratura italiana di Zurigo, Carlo Arduini, che già si era brillante­mente affermato nel mondo intellettuale e culturale della Svizzera e aveva contratto matrimonio con la signorina protestante Elisa Noir, venne prescelto a succedere ne massimo Ateneo elvetico all'illustre patriota ed esule napoletano. Da allora, l'Arduini non si mosse più dalla Svizzera, che considerava ormai, per i benefici ricevutine, sua
1) L'opuscolo è stampa di Capolago. Il Silvestrini, che non potè esaminarlo, lo ha elencato tra le stampe di dubbia attribuzione alla Tipografia Bonamici. Cfr. RI­NALDO CADDEO, Le Edizioni di Capolago. Storia e Critica. Milano, Bompiani, 1934, p. 36.
2) Scritti editi ed inediti di GIUSEPPE MAZZINI: Epistolario, voi. XXI, p. 200.
3) Porta la dedica : A Mademoiselle Anne Noir Vauteur Charles Arduini, Mars de 1856 .
*) Vi sostiene la piena ed assolata libertà di coscienza, che ormai è un bisogno de' tempi, e forma la convinzione ed il voto degli uomini il cui animo non sia offeso dai pregiudizi, o corrotto dalla mala fede. E questo bisogno, questa convinzione, questo voto trionferanno, perchè hanno saldo fondamento nel giusto, nell'onesto, noi vero.
5) [DaN'a. I, 21 ottobre 1854 all'a. IV, 19 maggio 1858; dapprima si pubblicava in fascicoli quindi ci li ali ; imi, con l'a. IV, n. 1 del 12 dicembre 1857 sino alla fine, ingrandì il formato e divenne quotidiano]. Torino, presso le tipografie Stcflenonc, Clamandomi e C. Cfr. MAJIIO MENGHINI, Catalogo della stampa periodica riguardante il Risorgimento e la guerra mondiale (1914-1918)., conservata nel Museo del Risorgimento di Roma, in Annuario del Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento, 1933, Bologna, Zani­chelli, 1933.
fi) Una nota dice: Sotto questo titolo imprendiamo la pubblicazione d'alcuni articoli, che contengono la lezione, con cui l'egregio Arduini conchiudova e riepilogava il suo Corsoi. 11 corso era stato tenuto a Losanna, corno, appare dal Dizionario sopra citato;