Rassegna storica del Risorgimento

BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno <1944>   pagina <179>
immagine non disponibile

BIBLIOGRAFIA DELLA STORIA DEL RISORGIMENTO H NELLA PROVINCIA DI BARI (1789-1919) H
Incoraggiato dal prof. G-, Petraglionc a preparare una bibliografia della storia dèi Risorgimento in Terra di Bari, ben volentieri mi accinsi a siffatto lavoro, il quale, del resto, rispondeva anche ad un intimo desiderio dell'animo mio. Lo presento ora agli studiosi soltanto come .un saggio di buona volontà, perchè nessuna bibliografia è mai completa e perfetta, rimanendo sempre, ad onta della fatica e della pazienza durate, un qualche piccolo cantuccio la cui esplorazione è superiore alle proprie possibilità.
Ho creduto utile includere negli elenchi delle opere anche alcune pubblicazioni che, a prima vista, sembrano esulare dal campo della storia politica. Tali sono gli Atti diala Società Economica di Terra di Bari dal 1839 al 1859, nonché le Relazioni di chi reggeva in quegli anni le sorti della Provìncia. Queste Relazioni riflettono le opere pubbliche e le condizioni economiche e morali di essa.
Infatti, a voler formarsi un quadro esatto e completo del come da noi si svolgeva . allora la vita, non è possibile trascurare quegli scritti, che sono documentari.
Ho diviso il lavoro per epoche, ciò che, a mio credere, può rendere più facile allo studioso la consultazione delle fonti.
La la parte va dal 1789 al 1815, anno della restaurazione della dinastia borbonica nel Regno di Napoli, la II dal 1816 al 1821, la IH dal 1822 al 1859, la IV dal 1860 al 1870 eia V dal 1871 alla fine della Prima guerra mondiale 1914-18.
Non ho voluto che questo indice bibliografico riuscisse uno scheletrico elenco di nomi di Autori, ma dove, per la migliore intelligenza del lettore, ho stimato fosse utile, ho tracciato un brevissimo cenno del contenuto delle opere poco note o dimenticate.
Il non breve studio e il grande impegno posto per essere il più possibilmente completo mi valgano il compatimento del lettore.
SAVERIO DACONTO
PARTE I (1789-1815)
1. ANONIMO, Notizie sul sacco di Altamura dato dai Calabresi nel 1799.
opera inedita manoscritta, che si possedeva in Napoli dal conte di Policastro; f- citata parimene da NICOLA. FALCONE a p. 59 della sua Biblioteca StoricaTopo­grafica delle Calabrie, pubblicata in Napoli nel 1846.
2. Ferdinando IV e Carolina in Altamura. Diario d'ignoto autore. In Rassegna Pugliese, XVU, 90. Troni, Vecchi, 1890.
3. AUTORI VARI. Commemorazione per i caduti del 1799 in Troni, Trani, Vecchi ed., 1900. In 8.
H Municipio di Trani, Sindaco Nicola Discanno, fece apporre una lapide al prospetto dell'edificio scolastico. L'opuscolo citato contiene il testo della iscri­zione e t discorsi pronunciati da vari oratori*
4. Solenne inaugurazione dèi monumento ad Ignazio Gioia in Fatano, 11 giugno 1371, Napoli, De Angelie, 1871.
Contiene i discorsi pronunciai:" per l'occasione.