Rassegna storica del Risorgimento

BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno <1944>   pagina <180>
immagine non disponibile

180
Saverio Daconto
5. Pasqua del l'i'99 in Tra/u.Trani, Paganelli. 1899.Numcro unico in8grandcdi pp.40. E una raccolta di articoli di persone colte tranesi; vi si ricordano le cause della sommossa organizzata dai bassifondi della citta contro il ceto borghese liberale, le stragi compiute e le biografie dei martiri.
6. Bari. 18151915. Laterza ed., Bari, 1915, voi. in 8 con molte illustrazioni.
È tm volume dedicato alla commemorazione del primo centenario della fonda­zione di Bari nuova, e contiene i discorsi pronunciati dai vari oratori quando fu murata sul primo fabbricato, posto all'inizio del Corso Vittorio Emanuele* una lapide a ricordo, col busto di Gioacchino Murat.
7. BELTRANI G. B., I liberali tranesi massacrali nel 1799. Notizie storiche. Trani Fusco ed., 1875.
E un articolo pubblicato nel n. 5 del foglio periodico tranese II Costituzionale, del 19 settembre 1875.
8. Nelle provincia del Mezzogiorno. Come deve intendersi la loro vita nel 1799. Trani. Vecchi, 1912.
9. Nella stampa giornalistica napoletana del 1799. In Rassegna Pugliese, XXVII. Trani, Vecchi ed., 1910.
10. Troni e la Regia Udienza provinciale nel 1799. In Rassegna Pugliese. XXVIII,
vari numeri. Trani, Vecchi, 1911.
11. BEBAHDUCCI G. B. e BISCEGUA VITANGELO, Cronache dei fatti del 1799 in provin­cia di Rari. Bari, 1900, a spese della Commissione Provinciale di Storia Patria., pei tipi dell'editore Vecchi di Trani. Voi. in 8 di pp. 400.
Ne curò l'edizione Giuseppe Ceci; è un importante volume della Collana di documenti e monografie per la Storia della Terra di Bari. Le Cronache contenute nel volume sono opera di due diversi autori, l'uno ignaro dell'altro, ma può ben dirsi che si completino a vicenda. Il Berarducci, gentiluomo biscegliese, viveva nella sua città e prendeva nota di quanto alni perveniva da amici e conoscenti, senza alcuno spirito di parte. D. canonico d. Vitangelo Bisceglia viveva in Altamura, dov'era Vicario di Mr. De Gemmis, arciprete mitrato di quella Chiesa Palatina, entrambi terlizzesi. Accanito borbonico, non altera però i fatti, e la sua nar­razione è minuta e circostanziata.
12. BERNARDINI N., Trani nel 1799. In Rassegna Pugliese, pp. 74. Trani, Vecchi, 1893.
13. BOLOGNINI GIUSEPPE, Storia di Conversano dai tempi più remoti al 1865, con parti­colare riguardo agli avvenimenti svoltisi dall'inizio del sec. XIX. Bari, Canfora, 1935. Voi. in 8. Vedi la recensione di G. Petraglione in Japigia, VI, 475.
14. CAPUTO BIANCA, La terra di Bari nel 1799. Bari, Pansini ed., 1922.
15. CARABELLESE FRANCESCO, Altamura nel 1799. In Rassegna Pugliese, XVI, 156. Trani, Vecchi, 1899*.
16. La rivoluzione anarchica in Puglia nel 1799. Napoli, Pierro e Veraldi, 1899. Opusc. in 8.
17. La terra di Bari dal 1799 al 1806. Trani, Vecchi, 1900. Voi. in 8.
Anche questo volume fu pubblicato per conto della Commissiono Provinciale di Storia Patria. È una importante esposizione di fatti e documenti riguardanti un periodo degno di moltissimo studio per la storia della Provincia di Bari,
18. CARAPA D'ANDRIA RICCARDO, Ettore Cara/a conte di Ruvo. Monografia storica. Roma, Tip. Elzeviriana, 1886.
19. CABANO-DONVITO GIOVANNI, Emanuele De Deo. I De Deo in Gioia del Colle. In Japigia, XII. Bari, Cressati, 1941.