Rassegna storica del Risorgimento
BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno
<
1944
>
pagina
<
182
>
182
Saverio Daconlo
40. DELL'ERUA FRANCESCO, Note illustrativi) alla biografia di Vito dell'Erba di G. De
Ninno. Monopoli, GhezzL, 1908. Opuse. in 8, pp. 25.
41. DEL RE GIUSEPPE, Pantheon dei Martiri della Libertà Italiana. Torino, Tip. M. Cecci,
1861, voi. 2 iu 16.
42. Ignazio Ciaia, martire politico del 1799. Saggio biografico e letterario riesumato
ed annoiato da Giuseppe Masvlli-Campagna. In Archivio Pugliese del Risorgimento Italiano, I, 3, 1914.
43. DE MAYO GUIDO, Cavalieri italiani. Il tenente-generale marchese Ottavio Tup-pud {1789-1815). In Rivista di Cavalleria ÌX, fase. 9, 10, 11. Roma, Casa Editr. Italiana.
Ve n'è un estratto in 8. di p. 58 con ritratto.
44. DE NAPOLI GIUSEPPE, Altamura la Leonessa delle Puglie. Milano, Sonzogno,
1925.
45. Ricordando la Corte di Appèllo di Altamura nel primo centenario dell'abolizione.
Notizie giudiziarie e cittadine racco1Le e pubblicate, con prefazione del Senatore Raffaele De Cesare. Roma, Coop. Tip. Centrale, 1918, Opusc. in 8 di pp. VLLI-66.
46. DE NINNO CIUSEPPE, / martiri e i perseguitali politici nella Terra di Bari nel 1799. Bari, Pancini, 1915, in 8 di pp. VDH586 con molti ritratti nel testo.
47. Notizie intorno alla vita di Vitantonio dell'Erba di Castellana, perseguitato poli'
tico del 1794. Trani, Vecchi, 1905. Opusc. in 16 di p. 51.
48. Tre eroine di Terra di Bari. Ricordi del 1799. Bari, Pansini, 1914.
L'A. ricorda il martirio subito dalla signora Anna Teresa Stella di Trani, vedova Goffredi, prima legata alla berlina in piazza a Fasano e poi fucilata per la sua simpatia alla causa della liberta; Quindi parla della signora Rosa Brunetti di Gravina, mandata in esilio, ed infine della signora Maria Pizzoli di Bari, moglie di Pompeo Bonazzi, rinviato del Governo Repubblicano di Napoli a democratizzare la nostra provincia.
49. DE SANTIS GIUSEPPE, Ricordi storici di Mola di Bari. Napoli, Eugenio, 1888.
Voi. in 16<>.
Nel Cap. TX si leggono particolareggiate notizie sugli avvenimenti del 1799 in Mola di Bari.
50. Di GIACOMO SALVATORE, Mostra di ricordi storici del Risorgimento nel Mezzogiorno d'Italia. Napoli, Melfi e Joele, 1912. In 8 con molte illustrazioni e fac-simili.
È il catalogo della Mostra pubblicato a cura del Comitato e vi si contengono molte e interessanti notizie di illustri patrioti della provincia di Bari nel periodo dai 1799 al 1820.
51. DURANTE VINCENZO, Diario storico delle operazioni di guerra intrapresa nelle due Provincie di Lecco e Bari contro i nemici dello Stato e del Trono dai due Ufficiali AneloCorsi D. Gr.ovt.tn Francesco De Bocchecìampc e D. Giambattista De Cesari. Napoli, V. Manfredi, 1800.
Di questo interessante Diario, divenuto carissimo e quasi scomparso dal mercato librario, 21 MASKLLI-C AMI-AONA fece una riesiunazione commentandola in un articolo dellVWi. Pugliese del Risorgimento Italiano, da lui diretto. I, 99, Anno 1914.
52. FAENZA VITO, La vita di un Comune dalla fondazione del vicereame spaglinolo alla rivoluzione del 1799. Trani, Vecchi, 1899. Voi. in 8.
53. FIRRAO GIOVANNI Cenni autrici della città di Altamura e sui suoi avvenimenti dalla sua origine al 1860. Andria, Tip. Municipale, 1880. Voi. in 8 di pp. 109.
D volume contiene interessanti notizie sui fatti del 1799-svoltasi in quella citta*