Rassegna storica del Risorgimento

BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno <1944>   pagina <183>
immagine non disponibile

Bibliografia detta storia* ecc. 183
54. GABRIELI EMANUELE e TUBI A., Commemorazione .celebrata dagli Alberobetlesi al 27 maggio 1897 nel 1 Centenario della loro redenzione dalla servitù feudale e della creazione del Comune a città regia. Noci. Crossati, 1898.
55. GALANTI G. M., La Terra di Bari nella seconda metà del sec. XVIII. Relazione uffi­ciale al Re Ferdinando IV di Borbone, per la prima volta edita. Bari, Nicolai, 1895. Opusc. in 16 di pp. 54.
U volumetto ha una prefazione di L. SYLQS e note di C. DE GIORGI e PIETRO MOSSA.
56. GALLELLI PAOLO, Sugli avvenimenti successi in Andria nel 1799. In Arch. Pugl. del Risorgimento Italiano, I, 265. Anno 1914.
57. GERGO DOMENICO, [?J Cose infauste che sono accadute all'età di Giacinto Genco, che quest'anno 1799 aveva 11 anni.
E un diario manoscritto inedito, redatto quasi in dialetto altamurano e va dal giorno 8 febbraio 1799, in cui fu proclamata la Repubblica in Altamura, fino agli 8 febbraio 1800. Questo manoscritto era posseduto dal Senatore Ottavio Serena (oggi dal figlio) e tutto fa supporre ebe autore ne sia stato Domenico Genco, padre del giovinetto Giacinto.
58. JANNUZZI LEONE, H dottor Giovanni Jannuzzi vittima del 23 maggio 1799. Andria, Stab. Tip. Terlizzi, 1900. Opusc. in 8 di pp. 24.
59. JATTA ANTONIO, Domenico Cotugno. Note biografiche e documenti. Ruvo, Speranza, 1887.
È uno scritto e omparso anche in Rassegna Pugliese, IV, 195. Trani, Vecchi, 1887.
60. Luca de Samuele Cagnazzi. Li Rassegna Pugliese, IV, 163. Trani, Vecchi,
1887.
61. JATTA GIOV. FRANCESCO, Parole in morte dell*ottimo cittadino D. Vito Paolo Cotugno, recitate nella Sala Municipale di Ruvo. Bari, F.lli Gaimone, 1861. Opusc. in 8 di
PP- 12. Il cittadino xuvese, di cui l'A. lesse il funebre elogio, fu un patriota distìntosi nei
fatti del 1799 e 1820.
62. LA SORSA SAVERIO, I moti rivoluzionari a Malfatta nei primi mesi del 1799. Trani,
Vecchi, 1903. Voi. in 16<>, di pp. 148 e indice.
63. Un decennio di brigantaggio nella provincia di Bari. Bari, Pansini e Fig., 1919.
Opusc. in 16 di pp. 85.
L'A. tratta in questo volumetto del brigantaggio comparso dopo l'abbandono del Regno da parte di Ferdinando IV in seguito alla pace di Presburgo (26 di­cembre 1805) e alle minacce di Napoleone I.
64. Lops-Vra CABLO, La rivoluzione del 1799 in Puglia. In Rassegna Storica Napo­letana, HI, n. X, Napoli, 1935.
Ne fu fatto anche un estratto in 8 di pp. 6.
65. LUCARELLI ANTONIO, Acquaviva delle Fonti nel 1799. Relazione di un testimone oculare. Giovinazzo, Tip. del R. Ospizio V. Emanuele lì di V. Vecchi, 1903.
66. - - L'assedio di Altamura nel 1799. Ih Rassegna dì Storta Leu. ed Arte, I, n. 5. Cerato,
Gffic. Grafica Terzulli, 1934.
67. L'avventura degli Anglo-Corsi in Puglia narrata dai protagonisti medesimi.
In Arch. Star, di Corsica, VIII, 2 aprile 1932, e in estratto presso Rafl*. Giusti Livorno, 1932. Opusc in 8, diap. 15.
68. Vincenzo Troisi, scienziato, patriota, martire del 1799, Trani, Vecchi e C, 1934.
Opusc. in 8 di pp. 23.