Rassegna storica del Risorgimento
BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno
<
1944
>
pagina
<
184
>
184
Sawrio Daconto
69. L'azione del Generale Ottavi nella Puglia (1806-1815). Nuovo contributo alla Storia
del brigantaggio pugliese. In Arch. Stor. di Corsica, XII, 4, ottobre-dicembre 1936, e iti estratto presso l'Officina Grafica Chiappino in Livorno, 1936. Opusc. in 8 di pp. 12.
70. La questione del Mediterraneo e l'occupazione francese della Puglia all'inizio del
see. XIX. In Ross. Stor. del Risarg. Ital., XXIV, fase. VI, giugno 1937. Ne fu fatto un estratto in 8, di p. 28. Roma, Istit. Poligr. dello Stato, 1937.
71. La questione del Mediterraneo e l'occupazione francese della Puglia all'inìzio del
sec. XIX. Secondo perìodo: dalla pace di Amiens al proclama- di Schdnbrunn. In .Ras*. Stor. del Risorg. hai, XXVI, fase. IV, aprile 1939, da pp. 401 a 458.
72. La Puglia nel Risorgimento. Storia documentata. Tram, Vecchi e C., 1931-34.
Voli. 2 in 8, di p. 455 e 601 con illustr. e fac-simili.
L'A. annunzia altri due volami a compimento del Top.; dei due sin oggi pubblicati il 1 si arresta alla cospirazione giacobina del 1794, il 2 tratta degli avvenimenti del 1799.
73. LUCIANI VITANCELO, Discorso pronunciato per la solenne inaugurazione del monumento ai Martiri acquavivesi caduti nel 1799. Bari, 1864. In 4. A cura del Municipio di Acquaviva.
74. MAGRONE DOMENICO, Martiri dimenticati. In Rassegna Pugliese, XVII, 101.
Trani, Vecchi, 1900.
75. MANCINI GREGORIO, Memoria a prò' del ceto popolare di Bari contro il ceto nobile
di questa città. Napoli, 1797. Senza nome dell'Ed. Opusc. in 8.
76. MASELLI-GAMPAGNA GIUSEPPE, Gregorio Mancini. In Arch. Pugl. del Risorg. Ital.,
L 208. Anno 1914.
E un breve saggio biografico di questo patriota di Casamassima perito per mano del carnefice nel 1799.
77. Il repubblicanesimo di un prelato pugliese (Valerio Persio). In Arch. Pugl. del
Risorg. Ital, I, 183. Anno 1914.
L'A. illustra documenti conservati nell'Arch. Notarile di Bari non troppo favorevoli alla fama di patriottismo dell'Abate.
78. Pietro Natale (1747-1812). In Arch. Pugl. del Risorg. Ital., II, fase, di gennaio-
marzo 1915.
È un cenno biografico di questo celebre giureconsulto, onore del Foro napoletano, nato a Casamassima, che per la parte attivissima di oratore e di combattente in prò della Repubblica Partenopea fu, dalla celebre Giunta di Stalo, condannato all'esilio perpetuo dal Regno.
79. Musei VINCENZO, L'epico 8 maggio 1799.
L'A racconta quel che avvenne in Corate in tal giorno. Corato, Petrone, 1938. Opusc. in 16 di pp. 12.
80. NOVA EDGARDO, La rivoluzione del 1799 a Mola di Bari. Appunti storici. Mola di Bari, Contegiacorno, 1911. Opusc. in 8, di pp. 32.
81. PAMJMBO GONSALVO, Un episodio della guerra civile trattese nel 1799. Trani, Vecchi,
1899. Optine, in 8 di pp. 12.
82. PALOMBO ORAZIO, Il 1 aprile 1799 in Trani. In Arch. Stor. per le Prov. Napoletane, XXV, 79.
L'A. no fece pure una ristampa dal Vecchi, 1899, in 16 di pp. 28.
83. PAKSINI GIOVANNI, Storia dd Re Gioacchino Murai ed il suo passaggio da Bari per la posa della prima pietra al nuovo borgo di questa città nel 24 aprile 1813. Bari, Pansim e fig., 1913. Opusc. in 16 di pp. 72.