Rassegna storica del Risorgimento
BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno
<
1944
>
pagina
<
187
>
Bibliografia dalla storia, ec 187
122. - Lo Setta dei Carbonari in Bari nel 1820-21. Bari, Lello, 1911. 1*3. Note biografiche del Marchese Domenico Nicolai da Canneto, emigrato politico del 1821. Traili, Vecchi, 1900, estratto dalla Rassegna Pugliese, XVI, fase. 9 e 10.
124. .Ruolo dei Framassoni di Terra di Bari affiliati alla Carboneria nel 1820. Bari, Leila, 1913, Voi. in 16, di pp. 147.
125. Terftrsi nelle vicende politiche dal 1815 al 1830. Bari, Pansini 1928.
126. La Carboneria in Gravina nel 1820-21. Bari. Tip. del Commercio, 1922. Opusc. in 8 di p. 42.
127. FIHRAO Giov. Vedi n. 52.
128. LA SORSA SAVERIO, La Carboneria in Terra di Bari.. Bari, Pansini, 1920.Voi. in 16.
129. LUCARELLI ANTONIO, Acquaviva delle Fonti nel rivolgimento napoletano del 1820-21. Notizie e documenti. Bari, S, T. P., 1921. Opusc. in 8.
130. La Puglia nel sec. XIX con particolare riguardo alla città di'Acquaviva in Terra di Bari. Bari, S. T. E. B., 1927. Voi. in 8 di pp. 255.
131. MASELLI-CAMPAGNA GIUSEPPE, La Carboneria pugliese del 1820. Matricola dei baresi affiliati alla stessa, conservata nell'Arca. Governativo della Prov. di Bari, In Arch. Pugl. del Risorg. hai., I, 21, Anno 1914.
È questo un elenco di 612 nomi di affiliati.
132. Lo Carboneria pugliese del 1820. La Vendila intitolata I proseliti di Catone in Acquaviva delle Fonti. Matricola dagli ascritti con note. In Arch. Pugl. del Risorg. Ita!., I, fase. TV, 283.
133. MOREA VETANGELO, Storia della Peste di Noja. Napoli, A. Trani ed., 1817. Voi. in 16 di pp. XXn-488.
Benché in questo libro non si parli di avvenimenti riguardanti la Storia del Risorgimento patrio, pure ho .creduto fosse utile citarlo, perchè chi vorrà tracciare la storia della nostra provincia in quell'epoca non potrà tacere di un fatto che* lasciò lungo ricordo di sé qual fu la peste di Noja, che per i vigorosi provvedimenti presi non dilagò per la Provincia e pel Regno.
134. PAOLILLO BENEDETTO, La Setta dei Carbonari di Barletta e una sentenza di morte dell'anno 1822. Frammenti cronistoria. Barletta, Libr. e Cart. A. Paolillo, 1907. Voi. in 8 di pp. 148.
135. PEDICINI RAFFAELE. Vedi n. 85.
135 bis QvACQUARELLI ANT., IL Concordato dal 1818 fra la Santa Sede e il Regno delle Due Sicilie in Puglia. In Iapigia, fase. IV, Anno XIII, p. 247, 1942.
136. SALUCCI ERMANNO, Note biografiche del patriota Riccardo Tappati. In Rassegna Pugliese, Nuova serie XXVI, fase. 10 e 11.
Tutta la famiglia dei Tupputi ebbe alti sensi patriottici. Domenico, padre di Riccardo, di cui si occupa il SALUCCI, e del generale Ottavio, fu nel 1799 dalla Giunta di Stato condannato nel capo, pena poi commutata nell'esilio perpetuo mercè Versamento di quarantamila ducati. Il figlio Riccardo, compromessosi nei fatti del 1820, fu imprigionato e condannato a morte; poi graziato della vita e dannato a carcere perpetuo! Pei maltrattamenti subiti fini pazzo nel manicomio di Avena il S febbraio 1836.
137. SYLOS LUIGI, Un emigrato politico del 2l. G. B. Testa. Torino, Roux, 1892.
138. TESTINI NICOLA, La Carboneria ravese e la riscossa d'Italia. Ruvo, L. De Roberti*, I 1915. Opusc. in 8 di pp. 16.
139. 'ZAGABIA RICCARDO, Per la Storia degli Esuli Italiani in Frància, In Ross, Star, del RUorg., VII, fase. 2 e 3, uprilc-scttctuluv 1920.