Rassegna storica del Risorgimento

BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno <1944>   pagina <190>
immagine non disponibile

190
Saverio Daconto
174. La vita di Bari durante il see. XIX. Parto l fino ai 1860. Parte 11 dal 1860 al 1900. Troni, Vecchi, 1901. Voi. 2 in 8 di pp. VH-452-682.
175. Il Commercio barese negli ultimi anni del dominio borbonico. Bari, Pancini, 1912.
176. LA URIA AMILCARE, Una lettera sulle Puglie nel 1830. In Rassegna Pugliese, Vili, 97. Trani, Vecchi. 1891.
177. LUCARELLI ANTONIO, Le dottrine socialiste di Giuseppe Mazzini nella poesia e nella vita di Francesco Raffaele Curzio. Bari, S. T. B., 1922. Opusc in 8 di pp. 38.
L'A. disegna a grandi tratta la figura dell'illustre patriota e cittadino di Turi.
178. MALPICA CESARE, Il Giardino d'Italia. Scene, costumi, impressioni durante un viag­gio nelle Provincie del Regno. Parte I. Le Puglie. Napoli, Tip. Salvator Rosa, 1841.
179. MANDARINI SALVATORE, Sulle presenti condizioni economiche della Prov. di Bari. Discorso al Consiglio Provinciale rielV'Apertura fattane il 6 maggio 1858. Bari, Cannone, 1858. Opusc. in 8.
180. Sullo stato morale-economico di Terra di Bari. Discorso al Cons. Prov. del 2 maggio 1856. Bari, Cannone, 1856. Opusc. in 8.
181. Del progresso delle opere pubbliche nella provincia di Bari, al Consiglio Provin­ciale riunito il 20 maggio 1859. Bari, Cannone, 1859. Opusc. in 8.
182. Statistica della Prov. di Bari (1854) con descrizione della città di Bari. Bari, Cannone, 1855. Opusc. in 8.
Il Mandarini fu l'Intendente della Provincia succeduto ail'Ajossa; buon funzionario, più tollerante e meno rigido del suo predecessore.
183. MARINELLI-GIOVENE LUIGI, I compromessi politici della prov. di Bari nel 1848. Napoli, 1861. Opusc. in 8 di pp. 12, senza nome dell'editore.
184. MASELLI-CAMJPAGNA GIUSEPPE, Giulio Cesare Luciani. In Arch. Pugl. del Risorg. hai., I, fase, 2 e 3. Bari, Coop. Tip., 1914.
E un particolareggiato cenno necrologico di codesto insigne patriota, giovi­netto ancora e già iscritto alla Carboneria, poi soldato volontario nel Battaglione organizzato dalla Principessa Cristina di BclgioiosoTrivulzio nel 1848, arrestato e processato nel periodo della reazione.
185. MASSARI GIUSEPPE, Diario politico dal 2 agosto al 31 dicembre 1858. Bologna, Cappelli, 1934. Voi. in 8 di pp. 779.
Bisogna usare questo libro con grande ed attenta cautela, perchè infarcito di molti errori di trascrizione e d'interpretazione dell'originale manoscritto. È spe­rabile che la riproduzione di questo volume del Massari, in una forma ben riveduta e corretta, riesca ad invogliare qualche studioso cultore della storia del nostro-Risorgimento.
186. MORELLI FRANCESCO, Esame filosofico-Ugole sull'attentato e la cospirazione. Conclusioni rese dal Proc. Gen. del Re presso la Gran Corte Speciale di Trani nella causa dei reati politici commessi in Moffetta nel 1848 da D. Vincenzo Sigismundi ed altri. Bari, Cannone, 1851. Opusc. in 8 di pp. 53.
187. La Setta dei Carbonari in Andrai. Conclusioni rese dal Proc. Gen. del Re presso la Gran Corte Speciale di Trani nella causa dei reati politici commessi inAndria a carico diD. Vincenzo Farina ed altri, Trani, Sante Cannone e :fig., 1851. Opu<c. in 8 dtp. 45.
188. La Dieta Prov. di Bari dal 2 al 5 luglio 1848, Conclusioni rese dal Proc. Gen. del Re presso la Gran Corte Speciale di Trani nella causa di provocazione diretta ad eccitare i sudditi del Regno ad armarsi contro VAutorità Ragia ed a cangiare (sic) la forma governativa dello Stato, di associazione illecita ed altro. Bari, Cannone, 1852. Voi. in 8 di pp. 136.