Rassegna storica del Risorgimento
BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno
<
1944
>
pagina
<
191
>
Bibliografia della storia, éte. 191
Il Morelli, rappreselitaule l'accusa in tutti i processi politici svoltisi presso la Gti Cor. Spec. di Trani, ebbe fama di magistrato severo, nemico dichiarato di ogni idea liberale e affatto avvicinabile.
189. PADIGLIONE CABLO, Détta vita e degli scritti del cav. Gennaro Serena. Napoli, Tip. De Angelis, 1864. VoL in 8, di pp. 150.
H Serena fu padre del sen. Ottavio e Consigliere d'Intendenza tra il 1848 ed il 1860.
190. PALOMBELLA GIUSEPPE, In morte del patriota giovinazzose dottor Giuseppe Sciso. Bari, Avellino e C, 1894.
Il doti. Sciso fu il Gran Maestro della rinascente Carbonerìa nel 18-18 in Gio-vinazzo e molto si adoprò per la causa nazionale, per la qua! cosa subì processo e condanna. Visse in esilio a Corfù fino ai primi mesi del 1860.
191. PANSINI GIOVANNI, Luigi La Vista. Com'egli si rivela insieme ai suoi tempi dalle cane molfettesi. Trani, Paganelli, 1930. Voi. in 16" di pp. 431 con ritratto*
Come è nòto Luigi La Vista, speranza letteraria dei suoi tempi, perito sulla barricata del Largo della Carità in Napoli, il 15 maggio *48, fu educato nel Seminario vescovile di Molfetta, ed in onesta città fece poi varie brevi dimore e coltivò amicizie costanti.
192. Un viaggio a Molfetta neW800. In Rass. di Storia, Leti. ed Arti, L n. 2, marzo-aprile 1934. Corato, Officina Grafica Terzulli.
193. PAOLILLO BENEDETTO, Angelo Raffaele Lacerensa. Cenni biografici. Barletta, Delibanti, 1913,,
L'A. descrive la vita del Laéèrénza. piena di avventure; egli iniziò la sua carriera di medico nell'India Inglese, dove dimorò alcuni anni; poi, tornato in patria, ascritto alla Massoneria, fu uno dei liberali più in vista nella sua natia Barletta e in Provincia nel 1848.
194. I processi politici di Barletta negli anni 1848-19 e 50. Barletta, Del Usanti. 1917. Opusc. in 8 di pp. 76.
195. PASCALI DONATO, Polignano dalla fine del sec. XVII al Fascismo. Bari, Liantonio, 1935. Voi. in 8 di pp. XLX-283 con illustr.
196. PETBONI GIULIO, Atti della Reale Soc. Economica della Prov. di Bari, Bari, Cannone, 1847. Opusc. in 16 di pp. 52.
197. Giuseppe Romanazzi. In Arch. Pagi, del Risorg. It., I, pp. 194 e 209.
198. PBAITANO GIOVANNI, L'incendio della Rcal Nave Carlo III narrata da un superstite pugliese (Carmine Gallo da Molfetta). Dichiarazione di costui illustrata ed annotata. . In Ardi. Pugl. del Risorg. Ital.y I, 135, a. 1914.
199. ROPPO VINCENZO, Una famiglia patrizia di Puglia martire di libertà. Bari, Pansmi, 1925.
Si allude alla famiglia del Marchese Nicolai.
200. Una famiglia di martiri e danneggiati politici sotto la dominazione borbonica. Bari, L'Edizione, 1928.
L'A. discorre della famiglia Turi; ricorda le benemerenze di Baldassarre Tari, e il martirio del fratello di costui, Gaetano, combattente contro i briganti nel 1862, ferito, preio e arso vivo nel bosco di Atelila il 2 gennaio di quell'anno.
201. Ricordi di una doto, di un educatore > di un libro nel Risorgimento Italiano. Pu tignano, A. Do Roberti?. 1933. Voi. in 8 di pp. XI, 135.
In questo suo libro l'A. ricorda l'I 1 febbraio 1929, data della Conciliazione Uà la Chiesa e lo Stato, l'educatore Domenico Marca, ed un altro suo volume, qu i appresso menzionato.