Rassegna storica del Risorgimento

BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno <1944>   pagina <192>
immagine non disponibile

192
Saverio Da canto
202. Nel Risorgimento del Mezzogiorno. Dagli albori dal 1848 al patto lataranense, attraverso il pensiero e l'opera di Domenico Marea. Putignano, A. De Robcrtis, 1931. Voi. in 8 di pp. XX-335.
203. Domenico Marea nel Risorgimento del Mezzogiorno. Putignano, A. De Robcrtis, 1931. Voi m 16 di pp. 330.
204. SABINI GIOVANNI, La ripercussione in Terra di Bari degli avvenimenti napoletani del 15 maggio 1848. In Rassegna Star, del Risorg. XVII, pp. 490-499. Roma, Tip. della Soc. Naz. del Risorg. Ital.
205. SERENA OTTAVIO, Rodolfo De Angelis. Cenno biografico. In Rassegna Pugliese, XXI, pp. 129, 258. Trani, Vecchi, 1904.
206. SGARRA VITO, Federico Priorelli e la Spedizione di Sapri. And ria, Rossignoli, 1922. Opnsc in 8 di pp. 87.
207. SPAVENTA SILVIO, Discorso pronunciato in Bari per le onoranze a Giuseppe Massari. In Rassegna Pugliese, II, 18. Trani, Vecchi, 1885.
208. SYLOS LUIGI, Figure del Risorgimento. Il conte De Hdaris. In Rass. di Storia Leti. ed Arti, I, n. 4. Corato, Officina Grafica Terzulli, 1934.
209. Polizia Militare nel Barese durante Vanno 1825. In Rass. Stor. del Risorgi-mento, III, 1928, ed anche in estratto, opase. in 8, di pp. 63. Roma, Tip. della Soc. Naz. del Risorgimento, 1928.
210. I tempi e la vita di Carmine Sylos. Bitonto, N. Garofalo e fig., 1926. Opnsc. in 8 di pp. 53.
211. TtrppuTi OTTAVIO, Lettere del Generale O. Tupputi scritte nei giorni del 1848 e del 1860 a Napoli. In Rassegna Pugliese, nuova serie XXVI, n. 8 e 9. Trani, Vecchi e C, 1911, a cura di G. B. Beltrani.
212. TUBI BALDASSARRE, Memorie in ordine alla sua vita politica.
Manoscritto, noto al Roppo, che si proponeva di darlo alle stampe e che gli servì di base al suo opuscolo citato: Una famiglia di Martiri.
213. URBANO DOMENICO, Elogio funebre del Conte Giovanni Antonio de Ildaris. Bari, Cannone, 1868. Opnsc. in 8 di p. 18.
LI conte de Ildaris, capo-squadrone delle Guardie del Corpo e Pari del Regno, non esitò nel 1848 a sposar la causa della libertà per cui subì processo, prigionia ed esilio.
214. URBANO GIUSEPPE, Scritti su Domenico Urbano raccolti e pubblicati nel 1 Conte* nario della sua nascita {1819-1919). Milano, Soc. Editrice Dante Alighieri di Albrighi e Segati, 1919.
Di Domenico Urbano, sacerdote ed educatore e patriota e dell'opera sua parla* rono con devota ammirazione il prof. Linaker, il prof. Bettazzi, il Senatore Vin­cenzo Rogadeo e molti altri.
215. VISTA FRANO. SAVERIO, Barletta prima e dopo il 1860. In Rassegna Pugliese, XVI, 380. Tram, Vecchi, 1899.
216. VITERBO MICHELE, Giusepe Massari. Schizzo biografico. In Ardi. Pugl. del Risorgi­mento Ital., Bari, Coop. Tipogr., 1915.
217. L7n milite di quattro rivoluzioni: Raffaela Netti. Bari, S. T. E. B., 1915. Opusc. in 8 di pp- 88.
218. Andrea Angiulli cospiratore a uomo pubblico. In Ross. Pugliese, XXVII, 243.
219. Pietro Palumbo. In Ardi. Pugl. dal Risorg. Ital, II, 118. Bari, Coop. Tipogr., 1915.
219 bis. Un fratello di Garibaldi (Falice Garibaldi) commerciante di olii a Bari, prese parte ai moti del 1848. In Gazzetta dal Mezzogiorno, Bari, 12 nov. 1942.