Rassegna storica del Risorgimento

BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno <1944>   pagina <194>
immagine non disponibile

194
Saverio Daconto
sotto lo pseudonimo di Memor, e che era la raccolta di molti articoli comparai sul Giornale d'Italia', la seconda, ricomposta ed ampliata in due volumi; l'ultima, la piò. completa e definitiva, in tre, di cui il IH contiene i documenti e 1* in­dice dei nomi. In quest'opera, che prende l'inizio dall'ultimo viaggio fatto da Ferdinando II per venite a Bari a ricevere la fidanzata di suo figlio, principessa Maria Sofia di Baviera, sono contenute molte e interessanti notizie sulla nostra Provincia.
234. DE LAURENTIIS MARIANO, .Relazione sullo stato della Guardia Nazionale della Provincia di Bari. Bàri, Cannone, 1865. Voi. in 8.
235. DE MARENIS GIUSEPPE, Memorie storiche di Carbonara di Bari. Monopoli, bezzi, 1896. Voi. in 8o
236. DE NINNO GIUSEPPE, Monsignor Michelangelo Tunsella. In jRassegna Pugliese, XX, pp. 259, 324. Trani, Vecchi, 1903.
Il Tansella era ritenuto, e forse a torto, informatore dell'Ajossa, perciò durante il Governo Provvisorio tratto in arresto e portato a Bari, da Capurso in cui dimorava, per essere rinchiuso nelle carceri del Castello; ma appena giunto nel largo tra Prefettura e Castello Svevo fu aggredito dal popolaccio, forse sobil­lato, e assassinato la sera del 2 agosto 1861.
237. Dx CARILO EUGENIO, Giuseppe Massari e Vittorio Cousin. In Japigia, pp. 413. Bari, Cressuti, 1935.
238. FASCIOTTI EUGENIO, Discorso per l'apertura della Sessione ordinaria del Cons. Prov. di Bari., 1863. Bari, Cannone, 1863. Op. in 16 o.
Il Fasciotti reggeva in quell'anno la Prefettura della Prov. di Bari.
239. FENICIA. SALVATORE, Politica. Napoli, Agnelli, 1862. Opusc. in 8, di pp. 6.
240. FERRI Vrro NICOLA, Diffinitiva soluzione della questione pontificia. Bari, Gissi, 1862. Opusc. in 16, di pp. 46.
241. FESTA-CAMPANILE LORENZO, Parole in morte di Domenico Palumbo. Trani, N. Fusco, 1861. Opusc. in 16, di pp. 16.
242. FESTA-CAMPANILE NICOLA, Le scuole serali del popolo in Trani. Trani, Cannone, 1861. Opusc in 16o, di pp. 20.
243. GABRIELI EMILIO, Cenno biografico délVaw. Nicola Palumbo. Trani, F.lli Can­none, 1361. Opusc. in 16, di pp. 45.
Tutti codesti Palumbo di cui si occupano i vari autori appartennero alla schiera di fervidi e operosi patrioti del periodo del patrio risorgimento.
244. GABRIELLI GIOVANNI. Episodi briganteschi in Noci nel 1862. In Gazzetta del lunedi, 3 agosto 1931.
245. GUNCASPRO PAOLO, la insurrezione della Basilicata e del Barese nel 1860. Trani, Vecchi, 1890. Voi. in 8o, di pp. 149.
È un'opera postuma del Giancaspro; importante esposizione di ciò che avvenne in Prov. di Bari in quell'anno e dello svolgersi degli avvenimenti nei quali l'A. ebbe la sua parte,
246. GIROLAMO GIOVANNI, Luigi Tinelli atberobelleso (1839-1899). Illustre patriota e letterato e grande educatore nello Puglie e negli Abruzzi* Putignano, De Robertis, 1923. Opusc. in 16.
247. GRILLI PIETRO, Profili femminili (1820-1870). Corato, Tip. Terzulli, 1917. Opusc. in 8, di pp. 32.
248. LA SORSA SAVERIO, Un ricatto brigantesco a Gravina nel 1862. In Gazzetta delta Sera* Baci, ottobre 1936.