Rassegna storica del Risorgimento
BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno
<
1944
>
pagina
<
195
>
Bibliografia della storia, ecc. 195
249. Gesta di briganti. In Gazzetta della Sera, n. 22, settembre 1936.
L'A. accenna alla banda capitanata da un certo Saverio L'Abate di Polignano.
250. La Stampa barese dal 1860 ai nostri giorni. Primo periodo: 1860-1881. In Ardi. Pugl. del Risorg. hai., II, pp. 9. Bari, Coop. Tipog-, 1915.
251. LEONE LUIGI, Le elezioni politiche del 1867 in Puglia. Napoli, Argenio, 1867. Opuse. in 8 di pp. 12.
252. LUCAHELLI ANTONIO, II sergente Romano. Notizie e Documenti riguardanti la reazione e il brigantaggio pugliese nel 1860. Bari, Soc. Tip. Pugl., 1922. Voi. in 8 di pp. 212.
253. MADDALENA GAETANO, Il 1860 in Canosa di Puglia. Narrazione storica ricavata da documenti. Canosa di Puglia, Rossignoli, 1912. Voi. in 8.
254. MASELEI-CAMPÀGNA GIUSEPPE, Nel 1860. Ricordi e documenti di storio: acquavi vese. Putignano, De Robertis, 1913. Opusc in 8.
255. Un altro memorabile libello contro il malgoverno borbonico. In Arch. Pugl. del Risorg. Ilol., II, 91, Bari, Coop. Tip., 1915.
256. Necrologio del Senatore Ottavio Serena. In Arch. Pugl. del Risorgimento Ital., II, fase. 2. Bari, Coop. Tipog., 1915.
257. MASSARI GIUSEPPE, Il brigantaggio nelle provincia napoletane.
Questa relazione del nostro illustre conterraneo fu pubblicata la prima volta in Napoli nel 1863, poi se ne fece una ristampa a Milano ma in questa non è menzionato Tanno.
258. Discorso pronunziato in pubbliche adunanze di cittadini baresi nella Chiesa del Gesù il giorno 18 gennaio 1861. Bari, Cannone, 1861. Opusc. in 16 di pp. 34.
259. Discorso pronunciato in occasione del pranzo dato in suo onore dai cittadini baresi al Teatro Piccinni il dì 4 febbraio 1866.
260. Uomini di Destra. Bari, Laterza, 1934. Voi. in 8 di pp. XVI-173.
È un volume pubblicato a cura di Giacomo Infante, e contiene scritti minori del Massari, cioè articoli da lui dettati e discorsi pronunciati sulle riforme del 1847, nonché cenni biografici di Pellegrino Rossi, V. Gioberti, Cesare Balbo, Siccardi, d'Azeglio, Carlo Poerio, Bettino Ricasoli ed altri.
261. Memorie di un Garibaldino nel 1866. Roma, Perino, 1887. Volumetti tre in 16 di complessive pp. 264.
L'A. ha voluto serbare l'incognito ma dal contenuto si svela per toscano di Firenze, studente di matematiche. Fece parte del 6 Reggimento comandato dal Nicotera. Questo ed altri Reggimenti di volontari, furono, in sull'inizio della Campagna, accantonati in Puglia, perchè si pensava di fare uno sbarco in Dal* mazia. Il 6 stava in Bari ed aveva distaccamenti in Giovinazzo e Modugno. Nel 1 volumetto sono narrati, con molti particolari, gli avvenimenti svoltisi tra i Garibaldini e il basso ambiente cittadino non totalmente ben disposto.
262. MOSCATELLI LEONARDO, Associazione patriottica tranese. Primo rendiconto qua drimestralo. Trani, Fusco, 1861. Opusc. in 8 di pp. 8.
263. ORLANDI GIUSEPPE, Matteo Cistemino. in Arch. Pugl. del Risorg. Ital.t III, 55. Bari, Coop. Tip., 1915.
È uno lotterà al Corriere dello Puglie riprodotta dall'Àrch. Pugl. in cui sono tracciate le benemerenze patriottiche del Cisternino.
264. PALADINO GIUSEPPE, Giuseppe Massari secondo un recente carteggio. In Ross. Storica del Risorg. 1922, fase. I e anche: Aquila,Vecchioni, 1922.Opusc.in 8 di pp. 15.
265. PALOMBELLA GIUSEPPE, In morte di R. 0. Spagnoletti. TranÌtVecohi, 1893. Opusc. in 8 di pp. 13.