Rassegna storica del Risorgimento

BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno <1944>   pagina <196>
immagine non disponibile

196
Saverio Daconto
Patriota e poeta awlricse, lo Spagnoletti consacrò tutto so atesso alla causa della libertà; processato e perseguitato dalla Polizia borbonica pei fatti del 1848, ebbe nel 1860 gran parte nei moti che portarono all'unione delle provicele meridio­nali alla Patria italiana.
266. PAOULLO BENEDETTO, Barletta nel 1860, Barletta, Dellisanti, 1928. Opusc. in 8.
267. PETRONI GIULIO, Commemorazione di Carlo De Cesare, Senatore dei Regno d'Italia. In Alti deWAccad. Pontaniana, XV, 69. Napoli, 1883.
268. Della Storia di Bari, con note ed aggiunte dcWaw. Vincenzo Roppo. Bari, Accolti-Gìl, 1912. Voi. in 8, di pp. VH-551.
269. Diciott'anni deWAmmin. Prov. di Terra di Bari. Dal 1861 al 1878. Narrazione. Napoli, Giannini, 1880. Opusc. in 8 di pp. 94.
270. PBEITE GIUSEPPE, Poche paróle in occasione delle novelle elezioni municipali ai Baresi. Bari, Cannone, 1864.
271. PREITE LUIGI, Agli elettori del Barese. Bari, Tip. Naz., 1867. Op. in 8.
272. RACIOPPI GIACOMO, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860. Bari, Laterza, 1909. Voi. in 8, di pp. XXI-407, con prefazione di Pietro Lacava.
273. RE DAVID GAETANO, Discorso pronunciato il 19 marzo 1863 nel Consiglio tenuto a Troni a favore deW insurrezione polacca. Bari, Petruzzelli, 1863. Opusc. in 16 di pp. 8.
274. ROGADEO VINCENZO, Adunanza provinciale tenuta in Bari il 20 gennaio 1861. Bari, Cannone, 1861. Opusc. in 8 di pp. 7.
275. ROPPO VINCENZO, U insurrezione del Barese nel 1860. Bari, Anima Nova, Numero Unico, 1911.
276. SARTI TELESFORO, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italia nelle tredici legislature del Regno. Roma, Paolini, 1880. Voi. in 8, di pp. 963.
276 bis. 72 parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto. Profili e cenni biografici di tutti i senatori e deputati viventi. Roma, Agostiniana, 1898. Voi. in 16o, di pp. 592. mJ
277. SERVADIO GIACOMO, Cenno biografico di Filippo Minutali di Grumo Appula. In Ardi. Pugl. del Risorg. hai., I, n. 4, 1914.
Filippo Minutilli, combattente nelle Guerre per l'Indipendenza, fu il Coman­dante del Reparto Genio dei Mille; dopo la fine della Campagna passò nel­l'Esercito Nazionale e tenne il Comando del 54 Reggimento Fanteria col grado di colonnello.
278. SFREGOLA NICOLA, Relazione Storico-Medica sul colera di Barletta nel 1865. Bari, Tip. Naz., .1866. Opusc. in 16.
279. Tisci PrETRO, Gli avvenimenti del 1860 nel Circondario di Barletta. Trani, Vecchi 1881. Opusc. in 8<> di pp. 72.
280. Tuppun OTTAVIO ed altri, Memorandum per la città di Trani. Napoli, Stab. Tip. a via S. Sebastiano 57,1861. Opusc. in 8, di pp. 6.
281. UVA. NICOLA, Polignano a Mare dalla fine del Sec. XVIII ai nostri giorni. Note distorta contemporanea. Polignano, De Robertis, 1932. Voi. in 16 di pp. 168 con illustraz.
282. VISTA FRANC. SAVERIO, / Garibaldini a Barletta nei mesi di moggio e giugno 1866. Appunti e ricordi. In Ross. Pugliese, XXVII, pp. 45. Trani, Vecchi, 1910.
283. VITEHHO MICHELE, Castellana nel Risorgimento Nazionale. Bari, Panerai, 1910. Opusc. in 8 di pp 33.