Rassegna storica del Risorgimento

BARI (PROVINCIA) ; BIBLIOGRAFIA ; STORIOGRAFIA
anno <1944>   pagina <198>
immagine non disponibile

193
Saverio Daconto
306. In memoria di Vaiente Pasquale, morto per la grandezza d'Italia. Bari, Avellino e C, 1918.
307. BAGLIO GAETANO, In onore dei caduti per la Patria.
308. L'interesse della Puglia nelle contese mediterranee e nel prestito di guerra* Bari, S. T. E. B., 1918.
309. BRUNETTI GIOVANNI, 24 maggio. Discorso pronunciato il 24 maggio 1935 nel Teatro Comunale di Tcrlizzi. Quercia, 1935. Opuse. in 8.
310. BRUNETTI NICCOLÒ, Puglia e Pugliesi. Napoli, Gargiulo, 1883. Opusc. in 8.
311. CATARO PASQUALE, Andrìa fidelis ai suoi ottocento caduti nella Grande Guerra (1915-1918). Trani, Vecchi, 1930.
312. CAMPIONE PIETRO, U inaugurazione del monumento ai caduti di Alberohello 27 mag­gio 1923. Bari, Pansini, 1923.
313. CARLONE-LABIGCHIA CHTATU, Per la Patria. Conferenza tarata nel Teatro Mer-cadante di Àltamura il 2 novembre 1916, per commemorare i cadati sul Campo della Gloria. Bari, Tip. Nazionale, 1917.
314. CHIMLENTI PIETRO, Discorso per l'inaugurazione della lapide monumentale ai morti della Soc. di Navigazione Puglia* 6 luglio 1924. Bari, Favia, 1924.
315. DACONTO ANDREA, Commemorazione del soldato Francesco Fiorentino, morto gloriosamente a Dogali. Barletta, Ferrari e Giannone ed., 1887.
316. D'ALONZO ANNIBALE, Frammenti di guerra. Discorso tenuto al Teatro Umberto nella grande serata di beneficenza, la sera del 6 marzo 1917. Bitonto, Garofalo, 1917. Opusc. in 8.
317. DE ASTIS e QUAGLXABELLA S., Ai loro concittadini ruvesi. Bari, Gissi, 1874.
318. DE BELLIS GIOVANNI, Modugno e i suoi principali uomini illustri. Cenno storico-politico-geografico. Bari, Panami ed., 1892.
319. DB DONATO NICOLA e GIULIANI EDOARDO, IV Novembre. Per i morti in Guerra (1915-18). Bari, Pansini, 1934.
320. DEL SORDO AMILCARE, Ultimi fiorì di un morto in guerra. Bitonto, Garofalo, 1921.
321. Di GENNARO FRANCESCO, Relazione sul funzionamento del Comitato di Azione Civile per la Guerra a Teflizzi. Terlizzi, Pisciteli! e Quercia, 1915.
322. FERRARESE DOMENICO, Uno dei trecento. Francesco Favazzi. Bisceglie, Conte, 1913. Opus, in 8, di pp. 20 con ritratto.
323. MONTALTZ PIETRO, L'istruzione primaria nella città di Bari dal 1808 al 1894. Bari, Avellino ed., 1895.
324. POLITI FRANCESCO, Per la gloria del sottotenente Francesco Colasuonno, caduto a Monte S. Michele il 21 luglio 1915. Palo del Colle, Liantonio, 1916.
325. SCOCNAMIGLIO Pio, U processo dei frati durante la Grande Guerra nel 25 anniver­sario del loro trionfa. Bari, La Grafica, 1940. Voi. in 16 di pp. 108.
I frati furono accasati di spionaggio e d'intesa col nemico (Austria), ma dal Tribunale Militare prosciolti per inesistenza di reato.
326. SERENA OTTAVIO, Discorso pronunciato nell'Assemblea dell'Assoc Costituzionale di Terra di Bari nel 1879. Trani, Fusco, 1879.