Rassegna storica del Risorgimento
"LOMBARDIA (LA) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno
<
1944
>
pagina
<
203
>
Libri e periodici 203
Dal 1923 al 1933 la rivista, come giù si è detto, uscì regolarmente due volte all'anno, portando contributi seri e pregevoli, frutto, per lo più, di diligenti e sagaci ricerche d'archivio, dovati quasi tutti alla penna di egregi studiosi e non v'ha dubbio che l'apporto da essa dato agli studi del Risorgimento sia. stato notevole, anche se enciclopedie e rassegne talvolta la dimentichino.
Dire qui di ogni articolo è impossibile per esigenze di spazio e ci limitiamo secóndo il desiderio della Redazione della Rassegna a dare in appresso un indice compiei0 delle Memorie, degli Appunti e Notizie e delle Recensioni.
Vi furono nei decennio 19231933 alcuni mutamenti nel Comitato direttivo; al sen. Casati, infatti, succedeva, nella presidenza dal 1928 al 1931, il senatore Emanuele Greppi; fecero inoltre parte come membri i compianti Giuseppe Gallavresi e Renato Sotiga. Angelo Ot.tolini e Carlo Lagomaggiorc. Le fatiche della rivista furono però sempre opera solerte di Antonio Monti, il quale ebbe nel Grippa un segretario di Redazione alacre ed infaticabile.
Col fascicolo di luglio del 1933 la Lombardia cessava di vivere, in seguitò alla trasformazione della Società; Nazionale per la Storia del Risorgimento.
Scompariva cosi una rivista che per circa un ventennio aveva favorito i nostri studi, agendo sempre con fini unitari e mai regionali perchè a Milano il regionalismo si sente soltanto come un impegno maggiore di lavoro e di sacrifìcio e come contributo sincero e realmente fattivo ad ottenere sempre, in ogni campo, la più feconda unità nazionale. *)
LEOPOLDO MARCHETTI
ADAMOLI (GIULIO).
1. - ANGELO OTTOLINI, Recensione di: G. ADAMOLI, Episodi vissuti, fase. 16, luglio
1929.
ANELLI (LUIGI).
2. ANGELO OTTO-UNI, L'abate Luigi Anetti, storico e patriotta (1813-1890), fase. 8,
dicembre 1921marzo 1922.
ANFOSSI (AUGUSTO).
3. G. LONAXX, Recensione di: V. ADAMI, 11 nizzardo Augusto Anfossi nella Cinque
Giornate di Milano, fase. 18, luglio 1930.
ANNALI - 1796 - V. n. 162.
1796-97 - V, . 104. ~
1797 - V. n. 156, 315.
1812 - V. . 286, 287, 288.
1813-14 - V. n. 97, 236.
181L - V. . 78, 161, 164, 212, 252.
1815 - V. . 146, 164.
1819 - V. . 244.
1820 - V. . 196.
1821 - V. . 35, 242, 320, 327,328, 329, 330. 1831 - V. n. 76, 7, 194, 239, 250.
1848 - V. n. 3,12. 34, 45,49, 55, 56,145,163,174,179, 209,240* 1848-49 - V. . 75, 90, 105, 169, 326.
1849 - V. . 26, 27, 28, 382. 1853 - V. . 190, 198, 210.
*) A. MONTI, Ambrogio Grippa, in Archivio Storico Lombardo, fase. genuaio-giu-gno 1938.