Rassegna storica del Risorgimento
EMILIA ; STATO PONTIFICIO ; GIORNALISMO
anno
<
1944
>
pagina
<
256
>
VITA DELL'ISTITUTO H
Dopo la liberazione di Roma dall'occupazione tedesca la Segreteria dell'Istituto cercò immediatamente di riprendere i contatti con i soci dei vari Comitati per trarne un primo elemento di giudizio per la continuazione dell'attività dell'Ente. Fu allora diramata la seguente cartolina.
Roma, 30 luglio 1944 Egregio consocio.
Fedele alle gloriose tradizioni del Risorgimento il nostro Istituto intende riprendere nel rinnovato clima spirituale del Paese la propria opera e chiede per questo la collabora' zione fattiva dei suoi antichi soci. La preghiamo, quindi, di volerci cortesemente comunicare se Ella acconsente a rinnovare V'associazione e quale sia Vultimo fascicolo della .Rassegna pervenutoLe per poterLe spedire, appena possibile, i mancanti.
I soci annuali che non lo avessero ancora fatto vogliano compiacersi d'inviare alVA.m~ ministrazione (e. e. p. 1/16497) le quote per il decorso anno 1943.
Con osservanza
IL SEGRETARIO GENERALE
Le risposte furono confortanti come numero e come spirito, tanto che, quando il Ministero della P. I. provvide alla nomina di un Commissario straordinario, l'Istituto potè rimettersi al lavoro, pur tra gli ostacoli creati dalle gravi e dure vicende attraversate dalla Patria.
La nomina del prof. Gaetano De Sanctis a Commissario straordinario fu disposta con il seguente Decreto ministeriale.
IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
31 ottobre 1944
Prof. Gaetano De Sanctis Commissario straordinario Giunta Centrale per gli Studi Storici Via Michelangelo Caetani 32
Roma
Mi pregio comunicare che con provvedimento in corso di registrazione V. S. è stata nominata Commissario per la Giunta Centrale per gli Studi Storici, nonché per V'Istituto Italiano per la Storia Antica, per VIstituto storico Italiano per il Medioevo, per l'Istituto Italiano per VEtà Moderna e Contemporanea, per V Istituto per la Storia del Risorgimento, per V Istituto Italiano di Numismatica,
Distinti saluti
F.to DB RUGGIERO
Prima cura dei prof. De Sanctis fu quella di circondarsi di un Comitato consultivo provvisorio per averne aiuto e consiglio all'aziona, Comitato che risultò composto del prof. Luigi Sai va torci I i. del doti.. Emilio Re, Commissario straordinario agli Archivi di Stato, del prof. Giovanni Ferretti, Direttore generale del Ministero della P. L. del prof. Raffaello Morghcn, Segretario Generalo della Giunta Centrale per gli Studi storici, e del prof. A. M. Ghisalberti.