Rassegna storica del Risorgimento

EMILIA ; STATO PONTIFICIO ; GIORNALISMO
anno <1944>   pagina <259>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
259
Cagliari (prof. Sebastiano Delcdda)
Catanzaro (prof. Giovanni MasLroianoi)
Cuneo (aw. Italo Mario Sacco)
Forlì (dott. Pietro Reggiani)
Genova (prof. Arturo Codignola)
Livorno (prof. Ersilio Michel)
Macerata (prof. Luigi Nina)
Milano (conte aw. Mario Giulini)
Napoli (prof. Ernesto Pontieri)
Novara (prof. Enrico Amisauo)
Palermo (prof. Eugenio Di Carlo)
Panna (prof. Omero Masnovo)
Pavia (prof.' Pietro Vaccari)
Perugia (prof. Mariano Guardabassi)
Pescara (prof. Giovanni De Caesaris)
Piacenza (conte dott. Giuseppe Salvatore Manfredi)
Ravenna (prof. Piero Zama)
Salerno (dott. Alfredo Ricci)
Teramo (prof. Alberto Scarselli)
Torino (prof. Luigi Bulferetti)
Trento (prof. Pietro Pedrotti)
Treviso (prof. Adriano Augusto Michieli)
Udine (prof. Arnaldo Vigevani)
Vercelli (prof. Giulio Cesare Faccio) In qualche caso (Lombardia e Piemonte) i Commissari sono stati scelti d'accordo con i C. L. N.: a Milano si è anche ottenuta regolare convalida da parte dei sociriu -niti in assemblea. Appena terminata l'opera di riorganizzazione, si dovrà proceder': dovunque a normali elezioni, alle quali parteciperanno tutti i realmente iscritti, in modo che ogni Comitato abbia il suo Presidente e il suo Consiglio eletto d-,i soci.
In attesa delle proposte richieste ai singoli Comitati e della riforma degli Istituti storici, allo studio presso il Ministero della P. I., si andrà avanti sulla base di uno spirito di mutua comprensione e di cordiale collaborazione, in modo da salvare il patri­monio di operosità scientifica accumulato negli anni passati e da tener fede alla duplice eredità raccolta dall'Istituto, quella del Comitato Nazionale per la Storia del Risor­gimento e l'altra della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento.
Poiché non deve dimenticarsi che il nostro Istituto è nato dalht fusione dell'alitici. Società Nazionale per la Storia del Risorgimento, creata a Milano nel novembre 1906 da un gruppo di liberi studiosi e successivamente trasferita a Roma, ove fu eretta in Ente morale col R. D. 21 maggio 1914, n. 537, con il Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento, istituito parimenti nel novembre 1906. Lo statuto della Società, nella sua formulazione del 1914, stabiliva all'art. 1 che lo scopo di quella era di pro­muovere la più larga, esatta e diffusa conoscenza della storia del Risorgimento ita­liano e mantenere vivo il sentimento nazionale , con i modi e le forme indicati nel successivo art. 2. Dal canto ano, il Comitato aveva l'incarico di provvedere alla rac­colta di li bri, documenti e cimeli destinati a costituire il Museo del Risorgimento nazio­nale sul Vittoriano (ove anche avrebbe dovuto aver sede il Comitato stesso) e pro­muoverne lo studio, come appare dal R. D. 22 novembre 1906, n. 730. Mentre da un lato il regolamento interno del Comitato insisteva sulla opportunità della collabora­zione con la Società) la stretta connessione del Museo, dell'Archivio e della Biblioteca del Risorgimento con il Comitato veniva sempre successivamente ribadita anche quan­do* con il R.D.9 ottobre 1919,n. 1985, ulle funzioni di quest'ultimo, era aggiunta quella di ricercare e ordinare il materiale documentario, bibliografico e archivistico relativo alla Prima guerra mondiale. Tale connessione e dipendenza era anche confermata