Rassegna storica del Risorgimento
EMILIA ; STATO PONTIFICIO ; GIORNALISMO
anno
<
1944
>
pagina
<
260
>
260
Vita dell'Istituto
dai R.D. 27 settembre 1923, n. 2320, e 23 ottobre 1924, n. 1821, nel quale ultimo è esplìcitamente disposto elle i libri, le collezioni, i documenti, i cimeli acquisiti a cura del Comitato saranno ordinati nella Biblioteca, Museo ed Archivio del Risorgimento, ebe, con gli uffici del Comitato, avranno sede definitiva nelle aule del Monumento vittoriano sul Campidoglio. Con il R. D. 20 maggio 1934, n. 1220, le funzioni del Gomitato Nazionale per quanto riguardava il Museo centrale del Risorgimento e la tutela su istituzioni consimili erano trasferite alla Società Nazionale con sede sul Vittoriano. À questa, che, con il R. D. 20 giugno 1935, n. 1068 assumeva l'attuale denominazione, veniva anche affidata permanentemente la custodia dei vessilli dei Reggimenti disciolti.
Senza menarne vanto, la Sede Centrale dell'Istituto ritiene di essere rimasta tenacemente fedele a quella duplice tradizione nei nove mesi dell'occupazione nemica ai Roma, durante i quali il Vittoriano ha esercitato una non inutile attività patriottica, come sanno gli ufficiali che vi sono stati nascosti, i perseguitati che ne hanno avuto sussidi, i minacciati d'arresto che sono stati avvertiti in tempo del pericolo, i partigiani che vi hanno depositato armi o vi si sono dati convegno, i Comandi militari che vi hanno occultato vessilli, i suoi impiegati che hanno rischiato tutti serenamente vita e libertà senza per questo sentirsi in alcun modo autorizzati ad accampare titoli o a rivendicare benemerenze, paghi soltanto d'aver fatto il proprio dovere d'Italiani.
* * *
Autorizzazione del Prefetto della provincia di Roma n. 5080/B-3-929. Direttore responsabile: ALBERTO M. Gni9 ALBERTI