Rassegna storica del Risorgimento

DIPLOMAZIA ; CARLISMO ; SPAGNA ; STATO PONTIFICIO
anno <1947>   pagina <6>
immagine non disponibile

I PRINCIPI! DELLA GUERRA CARLISTA H E LA NUNZIATURA DI MADRID J
Il caxlismo è, prima ancora che movimento politico e serie di guerre civili e guerriglie, un movimento ideologico, e come tale confluisce nella corrente romantico-cattolico-tradizionalista, che si afferma con tratti decisi alla restaurazione, prendendo posizione contro tutti i valori dell'illuminismo, in particolare quali erano stati espressi dalla rivoluzione francese, e per una resurrezione dell'ancién regime. Contro ogni forma di costituzionalismo, dunque, ma per una reviviscenza di quelle forme che nel medioevo ed agl'inizi dell'età moderna avevano temperato l'assolutismo del sovrano con una rappresentanza di ceti privilegiati; contro ogni forma di centralizzazione e di uniformità, che sono le caratteristiche dello Stato contemporaneo, ma per la conser­vazione o la reintegrazione delle varie autonomie locali, di quella spe­cie di federazione sotto mi unico sovrano che aveva costituito la prima forma storica con la quale erano apparsi gli attuali grandi Stati.
Il carlismo si può dire sorga quando Ferdinando VII, in attesa di prole dalle sue quarte nozze, abolisce il 29 marzo 1830 la legge salica, facendo così venir meno l'aspettativa al trono del fratello Carlo Maria Isidoro; ed a rigore dovrebbe dirsi finisca nel 1931, con la morte senza figli del duca di Madrid don Jaime, pronipote del primo don Carlos. Ma poiché, sopra l'origine legittimista, fondata su una questione di diritto successorio, può la natura ideologica del movimento, di sfida a tutti i valori della società moderna, ci sono anche oggi dei carlisti in Spagna, che considerano loro capo un principe dei BorboneParma, erede spirituale dei Borboni del ramo primogenito. *'
Se ria dato luogo ad episodi di guerriglia tra i più crudeli del secolo scorso, il carlismo ha mantenuto qui pure il suo apporto allo scenario romantico, con le figure di cospiratori, di banditi gentiluomini, con le mescolanze di eroismi, delitto ed erotismo. Si ricordi la figura del cabecilla
l) Tutti i BorioneParma, legati da vincoli di sangue con il ramo primogenito di Spagna e con il conte di Chambord, hanno continuato a rappresentare la tradizione legittimista ed ancien regime; necessariamente antiitaliana, dunque (pochi ricordano la presa di posizione antiitaliana dell'ultimo della linea carrista, don Jaime, durante la guerra libica, sia pure nella forma umanitaria di condurre ai belligeranti turchi una croce rossa). Non privo d'interesse Pu. ÀMIGTJET, La vie du prince Sixte de Bourbon* Parigi, 1936, per la storia dalla società di estrema destra tra le due guerre, e per i contatti del principe Sisto con alcuni marescialli di Francia; 1*avversione profonda all'Italia della unificazione, portuta dopo il 191B alla Cecoslovacchia sorta dallo smem­bramento della monarchia austriaca, aveva ceduto, nell'autore del tentativo di pace