Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI ; FIRENZE
anno <1947>   pagina <47>
immagine non disponibile

UArchivio di Stato di Firenze 47
personale e appunti di lettere ricevute nei primi sei mesi del 1813, lettere varie di un anonimo a lui indirizzate nel 1823 sui casi di Napoli, due lettere del 1820 e del 1821 a Ini spedite, in Fisa, dirimpetto al seminario di S. Caterina, Via S. Zeno, n 1310. ')
Pochi altri manoscritti rimangono a segnalare: più importanti le lettere indiriz­zate da varii corrispondenti a Giovan Paolo Schulthesràs, ministro protestante a Livorno, e segretario dell'Accademia Italiana esistente nella medesima città durante il periodo della preponderanza francese (ms. 72). Ve ne sono di Antonio Calegari, Anto-ino Cesari, Sebastiano Ciampi, Pietro Ferrerà, Vincenzo Pollini, Ugo Foscolo, Fran­cesco Del Furia, Francesco Ingfairami, Angelo Mai, Gaetano Marini, Giovanni Kosini, Giacomo Sardini ecc.2) Dati i nomi di questi corrispondenti e l'ufficio ricoperto dal destinatario, si capisce facilmente come queste lettere abbiano contenuto prevalente­mente, se non esclusivamente, letterario ed abbiano quindi una particolare importanza per la storia della cultura nei primi tre lustri del sec. XIX. Si debbono anche rammen­tare due pacchi di Carte italiane contenenti lavori letterari dello stesso Schulthe-sius, e di altri, concernenti più specialmente hi musica (mss. 759-760).
In fine è da segnalare un trattatello: Elementi di architettura militare ad uso dei cadetti del Genio toscano, in cui si tratta delV attacco e della difesa delle piazze di guerra, di Giacomo Gabriello Melimi, tenente colonnello del Genio militare, da l'isola d'Elba, 1815 (ms. 758), diviso in otto parti, ciascuna delle quali con proprio titolo e sottotitoli.
II SERIE: ACQUISTI E DONI
Questa seconda Serie, come si è già accennato, comprende un maggior numero di volumi, buste, carte e documenti 3) ed è destinata ad essere arricchita in seguito di nuove accessioni. Si debbono rammentare, seguendo l'ordine cronologico, due mi­nute o due copie di indirizzi rivolti dai senatori,dai consiglieri, e dai cittadini al prin­cipe di Craon destinato dal granduca Francesco IH di Lorena a ricevere il giuramento di fedeltà al nuovo granduca succeduto a Gian Gastone de Medici; l'originale o copia
i) Copie di questi documenti e carte Torelli si trovano nella Collezione Fortu­nato presso la Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Campania. Cfr. G. DOMA, Per la storia del brigantaggio nelle provinole meridionali, in Archivio Sto­rico per le provincie napoletane , a. LVI, 1931, pp. 26 dell'estratto. Già prima le me­desime carte erano state messe a profitto da GIUSEPPE BIANCO, La Sicilia durante Voc-cupasione inglese (1806-1815). Palermo, A. Reber, 1902, pi XI. Documenti relativi al Torelli e al console napoletano Disperati, e ai loro intrighi in Toscana si trovano nella serie delle carte del Ministero Esteri, nello stesso Archivio di Stato di Firenze, filze 2944 e 2945, di pp. 129.
2) Varie lettere dello Schulthesius, si trovano anche nella Biblioteca Moreniana di Firenze, Autografi Frulloni, un. 1701-1703, e così pure 11 a lui dirette da Giovanni Gaspare Orelli, tutte da Bergano, negli anni 1812-14. Per i rapporti tra il Foscolo e lo Schulthesius cfr. E. MICHEL, Ugo Foscolo e Livorno, in Liburni Civitas , rassegna di attività municipale, a. XII, 1939, ff. 12.
3) Di alcuni di essi, riferibili, per altro, nella maggior parte, ai secoli anteriori al Risorgimento ha dato di recente notizie sommarie il soprintendente, dott. Anto­nio Panella, nel periodico Notizie degli Archivi di Stato, a cura del Ministero dell'In­terno, a. II, n. 1, gennaio-marzo 1942,