Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
678
>
78 . D. Bellm
mente offerta l'idee che ogni buoiDJGittadino dee concepire ed adottare, per determinare il suo voto libero alla progettala unione alla Repubblica Cisalpina, con la lettura delle infrascritte solenni dichiarazioni ed ordini, che valeranno anche a togliere radicalmente tutti gli equivoci e Iè male impressioni turbative la trantraillitli e la libertà dei suffragi.
II. La unione delle due Provincie di questo Dipartimento alla 'Repubblica Cisalpina fu progettata a questo Consiglio dal Governo Centrale di Padova col mezzo di un suo Deputato a bella posta snellito con pubbliche credenziali. Fu adottata e presa la risoluzione di unirsi alla suddetta Repubblica Cisalpina dalli Popoli dei Dipartimenti di Padova, Vicenza, Terona, Treviso e Cadore, e fu anche presa la risoluzione stessa dal Popolo di Venezia, come il tutto' consta dai pubblici documenti.
III. Questo Consiglio Centrale pria di demandare alle Municipalità la cura di far convocare il Popolo per raccogliere i di liti voti liberi sopra la progettata unione alla Rejmbbliea fealpìnà,, ricercò, -.al Cittadino Generale Divisionario Delmas i di lui assensi con lettera sot* toscritta da tutti i membri del Consiglio, flesso* niuno eccettuato. Jl Generale Delmas. acconsentì alla dimanda.
IV. Questo Consiglio Centrale, dietro gli ottenuti assensi del predetto Generale Comandante, prese il Decreto a stampa i'8 termidoro, Agosto corrente v. s., e lo accompagnò con lettera pure a stampa in data dello stesso giorno a tutte le Minùcipalità Centrali e Cantonali delle due Provincie di Belluno e di Feltro, con la buona fede che niente fosse occultato, ma fosse anzi il tutto sollecitamente e sinceramente fatto palese al Popolo.
V... A fronte di tutto dò -si osservò invece della lentezza nel1 sollecitare là avocazione del Popolò; scossa ojuest le forme non comparvero tuttavia le più adattate.1: la .freddezza, la ambiguità, le dubbiezze parvei 'entrare anzi nel Popolo, dacché le eoseìazioiri non jsono per anche tutte comparse, è'non si sentono in quel numero corrispondente alla conoscenza deBe v canse degli utili effetti e..del
libero ragionamentQ;
VI. Dovrà quindi anzidetto Decreto a stampa 18 Termidoro es-.iseite ripubblicato, affisso e consegnato alle case unitamente alla presente proclamazione e con r.auzidetjta relativa circolare lettera, come
nel primo articolo.
VH. Ferme già le provvidenza del Decreto stesso 18 Termidoro, il -Comitato di pubblica sicurezza desinerà poltre alcuni Cittadini nei rispettivi sestieri della Città e Cantoni che iMcolgano le sottoscrizioni cotoni-arie del Popoloèorràesprimere il suo voto per la umomalla