Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno <1917>   pagina <679>
immagine non disponibile

XI Congresso rU Bussano 679
Repubblica Cisalpina, nei fogli con la intestatura fissata in eletto de­creto; e per la destinazione poi di tali Cittadini perla Città di Feltra dovrà il Gomitato'stesso prendere l'opinione dalla conoscenza locale di tre individui di Feltra, tra quelli di questo corpo.
VIE. 1 Gomitato suddetto di Pubblica Sicurezza dovrà prendere in serio esame l'affare delle sottoscrizioni, onde rilevare se vi siano, o vi fossero state, o vi saranno, delle malversazioni, suggestioni, A-lustre interpretazioni contro le dichiarazioni inespresse, oppure anche delle derisioni per screditarle e mettere ili Popolo in diffidenza, tanto per sottoscrivere, quanto per non sottoscrivere:; 'e così qual si voglia altra mala arte, o disseminazione in qualunque modo alterante la intelli­genza del Popolo e turbativa in via diretta o indiretta la libertà dei suo voto, e con essa l'aspiro alla permanente sua esistenza Democra­tica. A. questo oggetto dovrà il Gomitato medesimo tener aperto pro­cesso, per il quale BÌ valerà dei Ministri del Tribunale correzionale, ossia criminale con la sorveglianza ed assistenza del Deputato desti­nato a sopraintendere alla costruzione de' processi, onde dar poi a questo Consiglio, il Comitato antedétto.:, fi. pronto esatto rapporto delle risultanze per le addattate liberazioni.
IX. Dovrà essere invitato il Tribunale correzionale, ossia crimi­nale, con lettera firmata dal Presidente di questo Consiglio spiegatìva gli oggetti suespressi, affine si presti alle ricerche del Comitato di Pubblica Sicurezza nelìi modi più efficaci ed espeditt
X. Sarà preciso dovere di ogni buon Cittadino di palesare al Co­mitato di Pubblica Sicurezza É Jaitori e complici degli orribili at­tentati suespressi, e così tutti i laceratori delle affisse pubbliche carte, non che tutjkl disturbatori della pubblica e privata quiete, ed in qua­lunque forma incitatori, promotori e seduttori del Popolo, per 'Coii-duilo, :a riiìunziart? alla Jibcrfcà, ;alla .sua Sovranità, alla Democrazia, ed in conseguenza alla unione di una sola Repubblica forte, una ed indivisibile, e ciò pei' l'eletto stabilito nelli soprascritti articoli ot­tavo et manto*
Popolo Bellunese e Mtriaov: onesti .Artigiani, buoni Lavoratori; Cittadini tutti, eccovi denudata la' verità eccovi le sincere proteste? gli ordini robusti che questo Consiglio Centrale ai! replica- a vostra tutela. Questo è il momento ohe decide della vostra felicità perpetua. L'oggetto della unione alla Repubblica Cisalpina non tende ad alcuna indiretta, né ad alcuna sfoltirà conseguenza : esso è anzi innocente e vantaggioso. La Repubblica Cisalpina >1 dire (a intelligenza volgare) la Repùbblica Italiana di qua dai monti chiamati Alpi. Essa Repubblica fu solennemente riconosciuta. Il suo Governo è sedente a Milano. Per motivo della unione alla Repubblica medesima non