Rassegna storica del Risorgimento
TOSCANA ; CAPECE MINUTOLO DI CANOSA ANTONIO
anno
<
1947
>
pagina
<
214
>
214
Achille Da Rubarti*
frase, che non attaccasse la sostanza Hi essi. Ho pensato sempre in un modo, ed ho parlato e scritto in tempo dei Governi legittimi nella stessa guisa che ho pensatoi parlato e scritto nel tempo degli usurpatori e del disordine: ciò sicuramente non è concorso alla mia fortuna, sibhene alla mia riputazione. Ella troverà lodevoli questi sentimenti. Si sbagli per intelletto, non mai per adulazione, e per cuore. Sono e sarò con piena stima
Aff.o Ob.mo Servo Il Prìncipe di Canosa.
R.mo Padre Mauro Bernardini delle S. JIU~ Firenze *).
Lieto di tale risoluzione, il p. Mauro la sera del 26 stesso ne informò il Puccini, e, poiché il principe supponeva che il manoscritto si trovasse presso la Censura, per terminare e in modo plausibile questo affare pregava il superiore di rimandarlo la mattina del giorno dopo, prima dell'ora iri Cai il dott. Zuccagni Orlandini sarebbe andato a ritirarlo,
U Canosa era a Lucca da vari giorni quando seppe che il manoscritto era stato spedito a Fisa. Con un biglietto del 4 gennaio 1818 ringraziò il Bernardini, scusandosi della noia arrecatagli e ripetendo aver fatte alla sua opera alcune aggiunte e voler trarre profitto dalle riflessioni di lui.2)
* * *
Le Osservazioni politiche col secondo titolo sopra indicato rimasero inedite nella Biblioteca Estense. Inclino a credere che il Canosa deponesse l'idea della pubblicatone dopo le difficoltà ed obiezioni della Censura di Pisa e di Firenze. Sebbene fosse uri utopista, forse, come osserva il Croce, lasciò cadere o gettò nell'ombra la difesa, ormai priva di ogni consistenza o di ogni opportunità, dell'aristocrazia, della quale la restaurata monarchia aveva soppresso le ultime istituzioni politiche e contro cui procedeva sempre più livellatrice e accentratrice.3)
ACHILLE DE RUBEHTIS
Ì Lotterà senza data ma del 26 o del 25 dicembro 1817. , -) 'ARCHIVIO DI STATO IN FIRENZE, Buon Governo, 1817, filza 86, n. mt. 3914; f. 139, n. 6313: lett. del censore del 26 dicembre 1817; S. GIOVANNINO BEGLI SCO-LOPI JN FIBENZK, Carta Bernardini, busta 1*, fase. 2, 3.
.: tifo- ef., p. 242.