Rassegna storica del Risorgimento
1848-1849 ; CLASSI SOCIALI ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1947
>
pagina
<
225
>
Per la storia delle classi sociali, ecc.
225
attribuire tra -valore a questa indicazione, potendo ogni grappo Vincerti o incogniti comprendere due o più inquisiti, nel determinare il numero di questi, bisogna escludere dal computo tali gruppi. Essi sono i seguenti, distribuiti per indicazione di patria:
Jft w.
Bologna. Calcata . Camerino . . fi. . . .
Cesena , :J
Fano . . .1.:
Forlì o Bimani (sic) 4 gruppi
gruppo
Gcnzano ......... 1 grappo
.- .. - itfa.'fii
Bimini . . j 'Roma . . J Senigallia .
Zagarolo
Senso, indicazione di patria
I 9 grappi
7
1 gruppo
1
In tutto il numero dei grappi d'incerti o incogniti è di 29. Bisogna ancora badare ad altri elementi. Nei due registri c'è un numero di 575 inquisiti senza indicazione di patria e senza indicazione di professione; c'è un numero di 425 inquisiti senza indicazione di professione ma con indicazione di patria; c'è un inquisito con patria incerta e senza professione. *) Questo numero di 1001 inquisiti, a cui bisogna aggiungere i 29 grappi d'incogniti o incerti , sottratto dal totale degl'inquisiti di 3257 ci dà grosso modo, per la ragione che diremo fra breve, il numero degl'inquisiti con professione, atto a poter essere classificato: 1001 29 = 1030; 3257 1030 = 2227, salvo errore.
I doppioni, dell'eseguire Io spoglio e le classificazioni degl'inquisiti alcuni nomi compaiono più di una volta per aver commesso due o più delitti; essi sono, quindi, ripetati nel calcolo, così come viene offerto dai registri stessi. Abbiamo cercato di procedere alla ricerca di questi doppioni. Il criterio, assunto a base di tale ricerca, è stato il seguente: sono stati ritenuti nominativi duplicati tutti i nominativi di que-gl'inquisiti che presentavano nome, cognome, patria, professione ed età identici. Il criterio seguito è, in verità, troppo severo. In molti casi, infatti, si riscontrano lievi differenze d'età; talora identità di nome, cognome e patria e mancanza di professione in ano solo degl'inquisiti; talvolta solo mancanza di età e identità di nome, cognome, patria e professione. Anche in tutti questi casi non ci siamo dipartiti dal criterio enunciato, poiché abbiamo ritenuto che solo lo stadio dei singoli processi avrebbe potato lasciarci completamente tranquilli. Ecco l'elenco di quella che può dirsi, più esattamente, una parte di tali doppioni.
Calzolaio à * f 4 8
Muratore 7
Possidente . > .. . . 7
Sarto 7
Facchino. . . f . 4
Impiegato i > v . . . . . . . ( 4
Cariale . -.. ... , i * . -.- . - a . 3
Studente > > :*. > .* .- > 3
Canapino . ..: ..... t. . 2
Chiavare .< ,* . * * s ? 1 a 2
Cuoco , . . . fft jf- i - -ST"; Z
Eximpiega lo .. . ...... * 2
Ferrerò 2
Legale ............. 2
Orefice 2
Stampatore ...;. 2
Agricoltore * .......... . 1
Agronomo .
Architetto .
Armatolo .
Barbiere. .
Capopresa .
Caffettiere .
la:
s
Mi-
:
K
z
!
,;
.
.
ti
*
s
.-
1
Ti
.
.
,
- *
'
a a
.-
- ::
....
1
1
1
1
1
1
1
Domestico
1) d'inquisiti da noi riscontrati con patria incerta ma con professione sono 3.
Il