Rassegna storica del Risorgimento
1848-1849 ; CLASSI SOCIALI ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1947
>
pagina
<
227
>
Per la stona delle classi sociali, ecc. 227
per dire) di delitti politici a Roma o a Perugia e viceversa. Inoltre, per moltissimi Comuni, non è possibile stabilire la provincia e, talora, la regione a cui appartengono, perla presenza di due e qualche volta di tre Comuni omonimi.*) D'altro canto, volendo escludere e collocare in apposito elenco i centri urbani aventi lo stesso nome, l'importanza dei risultati si assottiglierebbe di molto. Anche per queste ragioni ci siamo convinti che solo un attento studio dei singoli processi potrebbe permettere di arrivare a conclusioni sicure.
Ci sembra, invece, opportuno dare il numero degl'inquisiti, aventi come indicazione di patria alcuni capoluoghi di provincia (Roma, Bologna, Ancona, Perugia, Civitavecchia e Camerino), e qualche altra cittadina di minore importanza (Imola, Senigallia), distinti per professione. Senza dimenticare quanto abbiamo già osservato, queste indicazioni possono considerarsi, almeno in parte, come documento probatorio di quanto abbiamo detto in un nostro precedente lavoro sulla Rivoluzione romana del 1848-49,2) e forse possono servare ad aiutare chi voglia studiare la vita sociale nei maggiori centri urbani dello Stato pontificio e in genere il movimento sociale italiano nel scc. XIX, ossia quello che riteniamo essere uno dei maggiori fili conduttori del periodo storico che ha nome di Risorgimento.
5. Inquisiti distribuiti per professione
A Con professione di N. A'0r 0tt pn>ftOBe di W.
1.' Possidente 216 11. Negoziante (3 negoziante israe-
2. Calzolaio (-aro) (1 Bearparo) . 144 lita)3* fv . . . , .. 40
3. Exfinanziere (1 ex-impiegato 12. Studente . 39
di finanza) . -., . * a,.-.- . . 103 13. Oste (1 trattore) 35
4. Muratore .... >- -. ,-. ,.:,-.-, >-.: 79 14. Ebanista 32
5. Sarto (1 sartrice; 4 sartore). 79 15. Barbiere .'5. . 30
6. Contadino (10 contadine) . . 49 16. Caffettiere (2 caffettiera) . . 30
7. Macellaio (-aro) (8 beccaio) . 49 17. Legale 30
8. Falegname 47 18. Vignaiolo (2 vignarole) ... 28
9. Pacchino . . .* -.. -. . . ; ,-; -.; 46 19. Campagnolo (1 campagno ; 5
10. Canapino (2 canaparo) ! :. . 43 campagnole) i 27
]) Per una ricostruzione delle regioni e province all'epoca-, possono riuscire utili: S. FABRI, La circoscrizióne politico-amministrativa delle province del Regno d'Italia, Milano 1927; il Riparto territoriale dello Stato Pontificio a tutto Vanno 1833, in Rac-colta delle leggi e disposizioni di pubblica amministrazione nello Stato pontificio (1816-1860), voi. VI, pp. 143-428; A. ZuccAGm-OaiiANDim, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, Firenze 18351845, voi. X, parte IX, sez. II, e Supplemento al voi. X, continuazione sez. II; la Statistica numerativa delle popolazioni dello Stalo pontificio alla fine del 1853 col ripartimento territoriale modificato secondo i cambiamenti cui è andato soggetto dopo il 1833 fino all'epoca presente in Raccolta delle leggi e disposizioni, ecc. cit., voi. XI (1857), pp. 89-229; e A. PALMIERI, Topografia statistica dello Stato pontificio, Roma 1857-1863.
*) D. DEMARCO, Una rivoltatone sociale. La Repubblica romana del 1849, Napoli 1944, p. 12 e agg., p. 302 e sgg.
3) Voi. I, n. lièi, Gattegna Moisè Benedetto, Israelita, negoziante, anni 50; voi. TI, n. 700, Camerini Sabatino, da Camerino, negoziante israelita, anni 25; n. 701, Zi-bau Giacomo, da Senigallia, negoziante israelita, anni 25.