Rassegna storica del Risorgimento

"SICILIA (LA) NEL RISORGIMENTO ITALIANO"; GIORNALISMO
anno <1947>   pagina <244>
immagine non disponibile

244 Libri e periodici
BONNET (NINO).
6. - Uco DE MARIA, Il Col. Nino Bonnet nei documenti dell'Archivio Crispi.
a. II (1932), fase. I, pp. 135-43. Il De Maria, sulla scotta dì documenti da lui rintracciati nell'Archivio Crispi presso la Società Siciliana di Storia Patria, mette in luce alcuni par­ticolari del processo intentato dal Tribunale Correzionale di Milano, in seguito a querela fatta dal reggente l'amministrazione delle Valli di Cornac-chio, Giovanni Fiore, contro Nino Bonnet, che, neW Unità Italiana del 30 mar­zo 1866, aveva accusato quello con forti parole di avere commesso certi abusi e illegalità. Non si danno notizie circa l'esito del processo e dell'ultima procedura in Cassazione.
CALVI (PASQUALE).
7. - CLELIA GUARNOTTA, Pasquale Calvi nel Risorgimento Siciliano, a. I (1931),
fase. II, pp. 9-62. Con notizie attinte a varie fonti fra cui, principale, l'Archivio di Stato di Palermo, l'A., fa un interessante profilo biografico del Calvi, che viene studiato, nel quadro degli avvenimenti più importanti, in tutta la sua atti­vità, dalla sua prima esperienza di cospiratore e carbonaro nei moti del 1820, alla parte che ebbe nella rivoluzione del 1848-49, all'opera svolta nell'esilio, a Malta, donde organizza la spedizione di Roccalumèra, nel 1854, al suo ritorno in Sicilia dopo lo sbarco garibaldino.
CASTELTERMINI.
8. SAVERIO ANFUSO, Note di storia garibaldina: Castéltermini durante il Risor­
gimento, a. Ili (1933), fase. II, pp. 129-31. Si narrano due aneddoti relativi ad una breve sosta del Bixio in Castel-termini nel luglio 1860.
CHINNICI (GIORGIO).
9. UGO DE MARIA, La resa del capitano Chinnici, a. I (1931), fase. I, pp. 13334.
Prendendo lo spunto dalia pubblicazione del comm. Fulvio Cantoni dal titolo: .Sei lettere del Medicinese Ignazio Simoni dei Mille (Bologna, 1930), il De Maria corregge una notizia circa la cattura del capitano Chinnici il quale, non al Simoni si sarebbe arreso, come questi afferma nella lettera del 14 giugno 1860, ma personalmente al Garibaldi, come affermano con­cordemente i diaristi locali, fra cui il Beninati.
CRISPI (FRANCESCO). IO. UGO DE MARIA, Francesco Crispi e il suo primo poeta, a. I (1931), fase. 1, pp. 13537. Si pubblica qui una lettera del Crispi senza data, ma che il De Maria crede della fine dell'agosto 1837, diretta da Palermo al suo amico Vincenzo Navarra cui invoca come intercessore fra lui e il padre verso il quale si ritiene colpevole d'una gravo mancanza. Il Navarra, il quale, oltre che medico, era anche poeta, legato al Crispi da lunga e affettuosa amicizia, fu anche il primo a cantare in un poemetto di 49 terzine (Palermo, 1860, edi­tore Francesco Lao) della vita avventurosa del cospiratore tornato in Sici­lia come segretario di Garibaldi.,
D'AZEGLIO (MASSIMO). II..- EUGENIO DI CARLO, H a Niccolò de' Lapin ristampato a Palermo, a. II (1932), fase. I, pp. 14-16. Si tratta della ristampa della fine del 1841 per i tipi dello stabilimento da poco aperto del principe Romualdo Trigona di Sant'Elia. L'A., riporta