Rassegna storica del Risorgimento

"SICILIA (LA) NEL RISORGIMENTO ITALIANO"; GIORNALISMO
anno <1947>   pagina <245>
immagine non disponibile

Libri e periodici 245
anche il severo giudizio che G. B. Cartiglia espresse sa quel romanzo e ac­cenna infine alle festose accoglienze fatte al D'Azeglio venuto a Palermo nel febbraio 1842 con la moglie a visitare il fratello Luigi (al secolo Prospero), il dotto gesuita insegnante di diritto naturale al Collegio Massimo.
DI MARCO (DOMENICO). W- - SALVATORE DI MARZO, Domenico Di Marco e i moti palermitani del 1831. a. I (1931), fase. II, pp. 3-8. È un discorso pronunziato il 26 ottobre 1931 nella Sala delle Lapidi del Municipio di Palermo. II Di Marzo mette particolarmente in rilievo il carat­tere eminentemente politico di quei moti che la polizia borbonica cercò di camuffare come uno dei tanti episodi di delinquenza comune.
13. - LUIGI NATOLI, L'arresto di Domenico Di Marco, a. Ili (1933), fase. II,
pp. 128-29. Il Natoli aggiunge altre prove della sincerità e lealtà di Domenico Di Marco, e dei fini schiettamente politici dei moti del 1831, riferendo alcuni particolari dell'arresto del promotore sentiti raccontare dalla propria madre, testimonia oculare.
ELIA (AUGUSTO) - V. n. 37.
EMIGRAZIONE.
14. - CARMELO TRASSELLI, Esuli italiani in Turchia nel dodicennio 18491860,
a. ni (1933), fase. I, pp. 3-9. È un elenco nominativo con dati biografici di protetti dal Governo sardo nei territori posti sotto la giurisdizione del Consolato e della Lega­zione di Sardegna in Costantinopoli. Esso è stato tratto dalle carte del Con­solato di Sardegna in Turchia, depositate nel 1932 all'Archivio di Stato di Torino.
15. EMANUELE LIBRINO, Una lettera del Ministro di Ferdinando II a Parigi
sull'emigrazione siciliana, a. IH (1933), fase. II, pp. 25-29.
È una lettera che il 5 ottobre 1849 il barone Antonini scrive da Parigi al suo Governo riferendo notizie sulle riunioni tenute dagli esuli siciliani. Essa trova riferimento con altre dello stesso Antonini già pubblicate dal Guardione (27 dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861, Torino, 1907, voi. II* pp. 30-31) e fa cenno all'attività dell'esule Carmelo Agnetta e ai suoi contatti con gli elementi estremisti francesi.
V. n. 66.
ERCOLE (FRANCESCO).
16. - SAVERIO ANFUSO, Il pensiero politico di S. E. Ercole, a. II (1932), fasci I,
pp. 121-23. È qui riassunto il discorso pronunziato dall'Ercole in Campidoglio, allora ministro dell'Educazione Nazionale, per l'inaugurazione della XXI riunione della Società per il progresso delle Scienze.
FERDINANDO (BORBONE). J 7. - ANTONINO CUTRERA, Ferdinando IH di Borbone e Luigi Filippo duca d'Or­leans, a. II (1932), fase II, pp. 3-22.
Sulla scorta di interessanti documenti ora depositati al Foreign Office, Sicity, volume 91, annesso al dispaccio di n. 16 inviato da lord Bentink a lord Castlereagh a Londra e pubblicato nel 1898 a Parigi dal comandante