Rassegna storica del Risorgimento
"SICILIA (LA) NEL RISORGIMENTO ITALIANO"; GIORNALISMO
anno
<
1947
>
pagina
<
248
>
248 Libri e periodici
GARZUOLI (NICOLÒ).
29. - LUIGI NATOLI, Una poesia su Nicolò Garzilli, a. Ili (1933), fase. I, pp. 113-
114. Si tratta di una poesia in siciliano a firma G. A., la cui composizione il Natoli ritiene debba risalire al 1850 e che fu stampata su un foglio volante negli anni che seguirono il 1860. Essa narra di una madre che piangendo il figlio fucilato, di notte erra per la piazza della Fieravccchia, oggi della Rivoluzione, di Palermo. Il Natoli in essa vede una chiara allusione a Nicolò Garzilli che appunto in quella piazza il 28 gennaio 1850 venne fucilato con altri cinque che avevano con lui fatto un tentativo di rivolta.
GIACOBINISMO.
30. GIUSEPPE LA MANTIA, La rivoluzione francese e gli emissari in Sicilia (3 no
vembre 1789), a. I (1931), fase. II, pp. 91-95.
Il La Mantia pubblica quattro documenti che vanno dal 3 al 16 novembre 1789, da lui rinvenuti presso l'Archivio di Stato di Palermo. Da quelli risulta che fin d'allora era notevolmente penetrata la propaganda rivoluzionaria in Sicilia e che il Governo aveva cominciato a usare una più. oculata vigilanza sugli stranieri, specialmente francesi che temeva fossero emissari politici.
V. n. 18.
GIORDANO-ORSINI (VINCENZO).
31. UGO DE MARIA, Una pagina ignorata di Vincenzo Giordano Orsini, a. IX
(1932), fase. I, pp. 147-48. Si tratta d'una lettera diretta da Costantinopoli al marchese di Torrearsa esule a Nizza. Con essa, per l'amore di patria che vi spira, il De Maria intende contrabattere un giudizio poco favorevole al Giordano-Orsini, che si legge in una lettera di Giuseppe Oddo Barone del 31 marzo 1860, pubblicata nella Nuova Antologia del 1 giugno 1932 da Vittorio Fainelli.
GIORNALISMO.
32. N. D. EVOLA, Polemiche giornalistiche e albori di italianità in Sicilia, a. HI
(1933), fase. I, pp. 97-112. L'A. passa in esame la stampa periodica precedente la rivoluzione del 1848 e le nuove idee di cui era portavoce.
GREGORIO (ROSARIO) - V. n. 36.
GUERRAZZI (DOMENICO).
33. - UGO DE MARIA, Guerrazzi e la Sicilia, a. I (1931), fase I, pp. 126-32.
L'A. illustra alcune lettere, di cui riporta anche brani, del Guerrazzi dirette ad amici di Sicilia nel decennio successivo all'annessione. L'ultima è del 9 dicembre 1872,
LA COLLA (FRANCESCO).
34. - PIETRO MERENDA, Cenni biografia sopra Francesco La Colla, a. HI (1933),
fase. I, pp/80-87. Fa parte della commemorazione fatta presso la Società Siciliana per la Storia Patria il 12 ottobre 1924. Il Merenda mette in rilievo la notevole attività, quale giornalista e scrittore, svolta dal La Colla che nato a Salemi visse la sua operosa vita a Palermo.
LAMBERTI (GIUSEPPE) - V. n. 4.