Rassegna storica del Risorgimento

"SICILIA (LA) NEL RISORGIMENTO ITALIANO"; GIORNALISMO
anno <1947>   pagina <250>
immagine non disponibile

250
Libri e puriodici
41. - UGO DE MARIA, Lettere di G. Mattini a Camillo Finocchiaro-Aprìle, a. HI
(1933), fase. I, pp. 119-24. Il De Maria illastra, inquadrandole storicamente e riportando alcuni brani, dicci lettere di G. Mazzini che si conservano nel Museo del Risorgi­mento di Palermo. Esse vanno dal 1868 al 1871, si riferiscono cioè al qua­driennio in cui il Mazzini si volse a curare particolarmente la propaganda in Sicilia per un moto che poi, come si sa, non potè più aver luogo in seguito all'arresto avvenuto il 13 agosto 1870 nella rada di Palermo.
MEDAGLIE.
42, - CARMELO TRASSELLI, Il medagliere Mondini, a. I (1931), fase. II, pp. 110-15.
Il Trasselli dà alcuni ragguagli intorno alla collezione di medaglie sul Risorgimento fatta da Raffaele Mondini, ora depositata nel Museo della Società per la Storia Patria.
MERCANTINI (LUIGI). 43: UGO DE MARIA, Luigi Mercantini educatore e maestro in Palermo, a. II (1932), fase. II, pp. 119-21. Sono pubblicate qui alcune impressioni sul Mercantini scritte da una mae­stra nel periodo in cui l'autore dell' Inno di Garibaldi oltre che all'Univer­sità insegnava nel R. Educatorio M. Adelaide di Palermo.
MILAZZO.
44. UGO DE MARIA, Ricordi della battaglia di Milazzo (20 luglio 1860), a. II
(1932), fase. I, pp. 149-53. Tali ricordi sono tratti da varie lettere al De Maria scritte fra il 1910 e il 1915 dal cav. Luigi Malluzzo, combattente nel 1848 e nel 1860 e morto nell'ultimo anno della guerra mondiale.
MERENDA (PIETRO) - V. n. 1.
MUSEO.
45. UGO DE MARIA, Museo del Risorgimento presso la Società Siciliana di Storia
Patria in Palermo, a. I (1931), fase. II, pp. 129-36. L'A. fa una particolareggiata descrizione dell'ubicazione del Museo e dei cimeli e oggetti preziosi che vi si conservano. V. n. 21.
NOTARARTOLO (EMANUELE).
46. - PIETRO MERENDA, Un garibaldino del 1860: Emanuele Notabartolo di San
Giovanni, a. II (1932), fase. DI, pp. ,72-88. È un interessante profilo biografico del nolo garibaldino palermitano, in cui sono ricordati i principali avvenimenti a cui egli prese parte e l'attività da lui svolta quale sindaco di Palermo prima e quale Direttore Generale dei Banco di Sicilia dopo.
NOTO - V. n. 54,
ORSINI GIORDANO (VINCENZO) - g . 31.
PALMIERI (MICHELE).
47. Linei NATOLI, Michele Palmieri di Mlccickó, a. I (1931), fase. I, pp. 11-56.
Coll'in tento di correggere e completare le imperfette notizie date dagli editori dell'Epistolario di G. Mazzini e quel che ne dice Pierre Martino nela Revue de la Litéraiure Compairé* II Natoli fa un esame della vijta; o dell'opera di quest'uomo singolare oh! *8fce per ventiquattro anni in