Rassegna storica del Risorgimento
"SICILIA (LA) NEL RISORGIMENTO ITALIANO"; GIORNALISMO
anno
<
1947
>
pagina
<
252
>
252 Libri e periodici
RAELI (MATTEO).
54. - DOMENICO RUSSO, Matteo Raeli e il Comitato rivoluzionario di Noto (1860).
a. TI (1932), fase. I. pp. 68-74. Dopo un breve cenno della vita, si riportano da documenti inediti ampi tratti delle istruzioni date dal Raeli al Comitato di Noto, di cui egli, pur essendo esule, era stato eletto presidente.
RISO (FRANCESCO).
55. - GIUSEPPE LA MANTIA, Alcuni documenti notevoli del processo originale
Francesco Riso (4 aprile 1860), a. II (1932), fase. I, pp. 75-86. Sono documenti dal La Mantia fedelmente trascritti sugli originali che si conservano all'Archivio di Stato di Palermo per deposito fattone dal Crispi nel 1888. Essi sono: 1) un rapporto inedito del commissario di Polizia di Palermo del 4 aprile 1860; 2) la prima dichiarazione del Riso data al giudice Uzzo il 5 aprile 1860; 3) la seconda dichiarazione del 17 aprile dinanzi al giudice Prestipino; 4) la terza ed ultima dichiarazione del Riso su qualche particolare notizia e specialmente sull'attentato a Maniscalco; 5) la lettera di trasmissione fatta il 24 aprile 1860 dal giudice Prestipino del processo Riso al Presidente della Gran Corte Criminale; 6) la deliberazione della Commissione Istruttoria del Senato in Alta Corte di Giustizia, del 13 gennaio 1891.
56. - GIUSEPPE LA MANTIA, Descrizione e illustrazione del processo originale
Francesco Riso (4 aprile 1860), a. HI (1933), fase. II, pp. 30-38.
Si pubblica un regesto dei documenti del processo, cui seguono discussioni circa l'autenticità e peripezie seguite finché nel 1888 sono stati depositati nell'Archivio di Stato di Palermo.
RIVOLUZIONE (4 aprile 1860).
57. - PIETRO MERENDA, Il 4 aprile 1860, a. I (1931), fase. II, pp. 63-77.
E una commemorazione letta nella Società perla Storia patria di Palermo il 4 aprile 1928. Seguono alcune illustrazioni.
58. GIUSEPPE LA MANTIA, I preparativi di armi e munizioni per la rivolta del
4 aprile 1860 in Palermo, a. II (1932), fase. II, pp. 29-48. Il La Mantia pubblica 10 dei più importanti documenti del processo Riso, riguardanti la preparazione delle armi e munizioni. Premette alcuni cenni sui magazzini e nascondigli in cui quelle venivano depositate dai congiurati.
59. GIUSEPPE LA MANTIA, SU la rivolta del 4 aprile 1860 nei dintorni di Palermo
e fuori del comune, a. Ili (1933), fase. I, pp. 1016.
Sulla scorta di documenti dei processo Riso, il La Mantia dà alcune notizie della rivolta che si preparava all'esterno della città di Palermo per venire in aiuto agli insorti e sull'azione che si svolgeva in alcuni comuni più vicini, fra cui Misiimerì, Termini Imerèse e Carini,
V. n. SS e 56.
ROCCALUMERA.
60. Uco DE MARIA, Le vicende dei Siciliani sbarcati a Roccalumera, a. I (1931),
fase. U, pp. 96-101. Questo studio integra quello dalla Guarnotta (v. n. 7) che aveva limitato l'indagine principalmente alla preparazione dello sbarco. Qui il De Maria, sulla scorta di nuovi documenti, illustra i principali attori di esso e le vicende elle ne seguirono.