Rassegna storica del Risorgimento
"SICILIA (LA) NEL RISORGIMENTO ITALIANO"; GIORNALISMO
anno
<
1947
>
pagina
<
253
>
Libri e periodici 253
ROMANO (GIUSEPPE) - V. re. 71.
SARDO (PAOLO).
61. - UGO DE MARIA, Il sacerdote Paolo Sardo e la Legione ecclesiastica del 1860,
a. n (1932), fase. II, pp. 116-19.
II De Maria riassume alcuni documenti riguardanti l'attività che il sacerdote Paolo Sardo da Polizzi (prov. di Palermo) svolse quale capo della Legione ecclesiastica al seguito di Garibaldi e le difficoltà incontrate per organizzarla.
V. n. 28.
SELLA (QUINTINO) - V. n. 19.
STAMPA CLANDESTINA.
62. CARMELO TRASSELLI, La stampa clandestina in Sicilia nel decennio 1838-47
attraverso i rapporti degli agenti diplomatici sardi (documenti inediti).
a. Ut (1933), fase. IL, pp. 3-24. In quest'articolo, rimasto interrotto per la soppressione del Bollettino. il Trasselli pubblica con note storiche alcune relazioni del Ministro sardo in Napoli e dei Consoli sardi in Palermo, Messina e Malta, da lui rintracciate neirArchivio di Stato di Torino. Sono particolarmente interessanti per la conoscenza dello spirito pubblico siciliano in quel decennio, sempre più decisamente avverso alla dominazione borbonica.
TERMINI IMERESE.
63. A. G. BATTAGLIA, La città di Termini nel Risorgimento, a. I (1931), fase. I,
pp. 125-26. Il Battaglia dà alcune notizie riguardanti l'azione svolta dal Comitato rivoluzionario di quella città dal luglio 1859 al maggio 1860. V. n. 59.
TOMMASEO (NICOLÒ).
64. - EUGENIO DI CARLO, Nicolò Tommaseo per un profugo Sicilia no, a. LI (1932).
fase. I, pp. 144-45. Il Di Carlo pubblica una letterina dal Tommaseo indirizzata il 6 maggio 1858 al prof. Domenico Berti dell'Università di Torino, cui segnala l'esule siciliano Gaetano De Pasquali, avvocato, perchè volesse, col procurargli un'occupazione, venirgli in soccorso. Dà inoltre alcune notizie sull'attività letteraria e politica svolta in Sicilia dal De Pasquali che fu, fra l'altro* deputato al Parlamento del 1848.
TORELLI (LUIGI). P. = UGO DE MARIA, Luigi Torelli in Sicilia, a. II (1932), fase. I, p. 153.
A confutazione d'un giudizio espresso da Luigi Perla in Educazione Fasci" sta (20 maggio 1932, p. 404) sull'opera del Torelli prefetto in Sicilia, il De Maria pubblica una lettera del 21 gennaio 1862 di Bettino Ricasoli al marchese di Torrearsa, dalla quale traspare con quale animo quello mandava il Torelli a reggere la prefettura di Palermo.
TORREARSA (Marchese di). 66. - UGO DE MARIA, L'opera degli emigrati siciliani nel carteggio Torrearsa (quadriennio 1857-60), a. I (1931), fase. I, pp. 57-112. Il De Maria pubblica, con ampie note storiche, alcuno lettele da vari esuli siciliani diretto si marchese di Torrearsa dalle quali emerge particolarmente la parte che i più ragguardevoli rappresentanti del sogno indi pendenti stico siciliano sostennero di fronte all'incalzare del programma Italia eVitt. Emanuele.