Rassegna storica del Risorgimento
"SICILIA (LA) NEL RISORGIMENTO ITALIANO"; GIORNALISMO
anno
<
1947
>
pagina
<
256
>
256
Libri e periodici
Opportunamente il Rosselli rilevava l'inadeguatezza degli studi sui problemi sociali del Risorgimento e l'inesistenza di un'opera solida e pensata sul socialismo italiano. Tale non e quella del Michela, tali non sono i pregevoli lavori del Rosselli stesso. Ricerche d'archivio (specie negli atti processuali e nei documenti del Ministero dell' Interno), biografie critiche, inchièste economico-sociali, disamine della stampa copiosissima (il Rosselli ci dà un ricco elenco di giornali operai), indagini locali, dati sulle organizzazioni contadine e operaie sono indispensabili per poter tentare un'opera completa sull'argomento. La quale sarebbe un fondamentale apporto alla revisione critica della storia italiana
dell'ultimo secolo.
GUIDO QUAZZA
NICCOLÒ RODOLICO, Storia d'America; Firenze, Le Mounier, 1945, in 16, pp. 108 L. 70.
Lo storico dei Ciompi e di Carlo Alberto ci dà in questo volumetto un'agile e piacevole storia delle Americhe. Operetta che è utilissima a quanti vogliono incominciare a conoscere quella meravigliosa e avventurosa storia del Continente americano, una storia dove fantasia e pensiero attraggono noi poveri cittadini di un continente, ahimè! troppo vecchio.
31 volume s'inizia con lo studio delle terre scoperte e delle popolazioni indicene, con l'esame del popolamento dell'America del Nord e della colonizzazione dell'America Latina. Indi si esamina l'appassionante problema della formazione degli Stati Uniti, le lotte gloriose per il conseguimento della democrazia, la costituzione e il problema costituzionale negli Stati Uniti, il periodo eroico di Washington, la lotta tra Hamilton e Jefferson, le dottrine di Monroe, la guerra di secessione, gli Stati Uniti potenza mondiale. E ancora la formazione delle repubbliche dell'America latina, la loro storia giù giù fino al secolo XX, il sorgere finale di una complessiva mentalità panamericana.
Completa l'interessante volumetto una essenziale bibliografìa.
MASSIMO PETROCCHI
Vaticano, a cura di GIOVANNI FAIAANI e MARIO ESCOBAR; Firenze, Sansoni, 1946, in 8, pp. XVI-796, tav. 50. L. 1300.
Volumone di più di ottocento pagine (richiede una certa forza di muscoli per leggerlo in poltrona e non sur un tavolo!). E un'opera miscellanea dovuta alla collaborazione di valenti studiosi. Come succede sempre in lavori di tal genere, 11 valore delle singole parti è differente; ma nel complesso è un libro di alta divulgazione e utilissimo da consultarsi anche per gli studiosi.
Presentato dal Sostituto della Segreteria di Stato di Pio XII, Mons. Giovanni Battista Montini, l'opera contiene un dotto excursus di Giuseppe Lugli sulla zona vaticana nell'età classica, un esame della Sacre Grotte dovuto alla penna di un uomo competente e tanto benemerito come Enrico Joai, una descrizione della Basilica di San Pietro e dei Sacri Palazzi dovute rispettivamente al roma' nisia Antonio Mufioz e a uno storico dell'architettura specialista di tali studi quale Gustavo Giovannoni, un'agile storia del Conclave di Ennio Francia, un lirico pezzo di Mariano Cordovani sul Maestro della Fede, una particolareggiata descrizione della Famiglia Pontificia di Rufo Ruffo Della Scaletta, un bello e serrato schizzo della diplomazia pontificia di Paolo Brezzi, un saggio di Paolo Dalla Torre sui Corpi Armati Pontifici ed uno di GeneBio Tracio sulle funzioni religiose, uno studio di Pericle Per ali sul primo giubileo dell'anno santo esaminato attraverso