Rassegna storica del Risorgimento

CARBONERIA ; SOCIET? SEGRETE
anno <1917>   pagina <693>
immagine non disponibile

K0 *V Mv<mbitfrDmmbre MJ7. FAHB. VI
irr-r j ~ - - se
RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO
ORGANO delia Società nazionale oer la Storia del Risorgimento italiano
ROMA VIA DS* .-GÙBBOI 23 ROMA
NEL MONDO SETTARIO
I RAGGI E I CENTRI*
Le idee rivoluzionarie francesi, creando una turbinosa atmosfera eroica, fecero serpeggiare nei cuori vivo il desiderio di redimere la patria oppressa, risvegliarono il senso della dignità nazionale, fomen­tarono aspirazioni di indipendenza e di unità politica, crearono una coscienza nuova, una nuova energia morale che formulata da prima in timide proposte di federazione fra gli Stati italiani penetrò poi nella coscienza degli -spiriti più liberali, provocò il nobile orgoglio, pervase le menti cullate da secoli in una inerzia imbelle; trasforma­rono le condizioni di tutto il consorzio civile, fecero sì che l'idea di una patria unita, da semplice aspirazione di poche menti elette, s'im-caluminasse a divenire realtà attraverso patiboli, carceri, persecu­zioni ed esili. E siccome libertà di parola e d'azione non esisteva, né era lecito scendere sulla piazza a parlare e perorare la causa ita­liana, nell'ombra e nel silenzio si affilarono le spade e si appuntarono i pugnali; sulle società segrete divenute patrimonio mondiale e che avevano lo scopo umanitario di estirpare i tiranni sorsero nuove so­cietà aventi uno scopo nazionale, poiché per arrivare al concetto uni­versale bisogna partire dal particolare, prima di arrivare ad abbrac­ciare il mondo intero si deve amar la propria patria, prima di liberar l'Universo occorre liberar la propria terra e cominciare ad esser fé beri, Cìosl nel seno delle:vittorie francesi in Italia'il sentimento d'in­dipendenza si ridestò in noi e tu limitato da prima a pochi individui d'azione:.;, cosi dalla Massoneria derivarono la maggior parte delle sette che ebbero lo scopo di tramare contro l'esecrato straniero che col pretesto di portarci la libertà ci dissanguava, ci rubava, ci violava.
Indagare quando e come si Siano costituite queste società segrete, quanto abbiano durato e quali riti le differenziassero non è certo troppo facile, poiché si rinvengono appena vaghi cenni dai quali non è lecito trarne sicura- conclusione. Certo la società dei Raggi, ebe