Rassegna storica del Risorgimento
JOSEPHSTADT ; LUBIANA ; CAVALLETTO ALBERTO ; MANTOVA
anno
<
1914
>
pagina
<
33
>
Alberto OauaUetto nelle eareeri eoe*
33
mpazienza, pon dispeS, er iscoraggiameuto, sia in tina parola sempre tale quale finora si è così bellamente e lodevolmente mostrata .1
Un'altra volta le famiglie dei condannati avevano sperato in una generale amnistia, quando cioè nell'autunno del f53 era seguito il fidanzamento ufficiale del giovane imperatore Francesco Giuseppe con la principessa Elisabetta di Baviera. In quell'occasione la madre di Tito Speri iu una lettera del 24 ottobre '53 alla Rosa Cavalletto, tra altro scriveva Ma iu mezzo a tanti dolori non posso a meno di farle noto un presentimento che spero non fallace, e così rianimare in lei quelle tanto accarezzate speranze che sono e debbono èsserci di conforto. Kon è lontano il tempo della celebrazione del matrimonio di S. Maestà, : l'alta politica richiede che questo avvenimento sia coronato da qualche atto di clemenza, e siccome niuU atto sarebbe più caro ai popoli di quello di graziare i detenuti politici, così ritengo per fermo che in questa occasione potrà abbracciare lei fratello, ed io il figlio mio adottivo.8
I mesi però passavano e l'amnistia non arrivava. La Speri ormai sfiduciata scriveva alla Bosa (25 marzo '54): Coraggio, signora Eosa ; sul tempo più che sulla generosità del potente collo* ehiamo le nostre speranze j lusinghiamoci che il cielo possa finalmente por termine alle litanie dei man* che ej opprimono e che alla fine la nostra fortuna si possa mutare, giacché pur troppo il martirio ci ha abbastanza purgate
II carteggio clandestino riusciva penoso al Cavalletto pei sotterfugi a cui doveva necessariamente ricorrere e che ripugnavano' alla sua lealtà, ed anche per la spesa non certo piccolaj.; ma era una necessità date le limitazioni e gl'impedimenti che s'imponevano alla corrispondenza autorizzata; limitazioni e impedimenti che fin dal 28 ottobre *53 egli comunicava in via ufficiale alla sorella, ed erano: 1 ciascheduni condannato non può avere che un solo cor-
1 Lettera presso il dottor Dino Coletti.
2 Museo civico di Padova, -a Archivio Cavalletto , B. n. 8261. Anche il Finzi in lèttera 7 didenioie '53 al fratello accennava al matrimonio dell' imperatore, fissato .per; Papille dot '54, e olla possibilità d' un'amnistia. Non rifiato le probabilità che s'attaccano al matrimonio e all'incoronazione, ma non me no faccio eccessive illusioni Luzio art. oit. nétta Rio. stor. fisi Maorg. Hat. (15 maggio 1896), pag, 428.
Museo oiviào di Padova, <* Archivio Cavalletto , B. n. 3261.