Rassegna storica del Risorgimento
1848-1849 ; LIEDEKERKE DE BEAUFORT (DE) AUGUSTE ; REPUBBLICA RO
anno
<
1948
>
pagina
<
45
>
Una fonte diplomatica, ecc. 45
Papa, per l'atteggiamento reazionario della Curia rifugiata a Gaeta, per i contrasti astro-francesi, per la Conferenza di Gaeta) è molto semplice e chiaro. Egli crede inevitabile e lo desidera, il raggiungimento dell'indipendenza, ma lo ritiene insidiato da une pericoli: il radicalismo mazziniano e il cieco conservatorismo di alcune classi. Per lui l'unità morale del popolo italiano, ormai raggiunta, è il preludio necessario a quelle materiale, ma vede in Mazzini le genie fatale de VItalie (rapporto 23 settembre 1855) ccoupables adhérents ne definisce i seguaci (23 maggio 1851). Ed anche dopo il ' 484.9 di Pio IX non esiterà a esprimere il suo parere, ogni volta che Io potrà: J ai dans le principe, et toutes les fois que Voccasion s1en est offieieusement présentée parie dans ce sens; mais en vain: ma voix a élé couverte par celle des passione, ou oVintrigues, que je m'explique mal, puree que je n'ai jamais bien compris que ce qui était droit; alors je me suis tu et me suis renfermé dans man rSle aVobservateur silencieux, bien décide a n'era plus sortir et ne demandant d'ailleurs pas mieux que les évènements, que la Providence tieni dans ses moine ne viennent donner un éclatant dementi à mes tristcs previsione sur Vavenir riserve au gouvernemenl lemporel de Véglise (eh. rapporto 2 febbraio 1850).
Le sue notizie erano attinte sempre ad ottime fonti: spesso si mescolava addirittura in mezzo al popolo per coglierne direttamente la voce. Dopo l'attentato all'Anto-nelli, infatti, così aveva fatto per la processione del Corpus Domini in Piazza San Pietro: Du reste, mèle ce jour là àia foule, camme d'est man habitudc en pareille circonslance (rapporto 18 giugno 1855). Questo gli permetteva di penetrare bene nell'animo dei Romani, dei quali metteva in rilievo l'indifferenza religiosa, che li faceva assistere alle cerimonie ecclesiastiche come a spettacoli, et sous ce rapport, véritables descendants du peupleroi (rapporto cit.), ma anche la vera satura dei loro sentimenti politici. Se le popolazioni dello Stato pontificio potessero scegliersi il Governo preferirebbero l'Austria, scriveva il 15 marzo 1851; e ribadiva dne anni dopo che se si dovessero arrestare tutti quelli che cospirano contro il Governo temporale, bisognerebbe mettere in prigione buona parte della popolazione (25 agosto 1853). D'altro canto quello che faceva il Governo romano dimostrava chiaramente che l'esperienza non dà che sterili lezioni agli nomini (12 luglio 1854): pareva quasi che si lavorasse solo per una futura rivoluzione (22 luglio 1850), dimenticando che la forza è buona solo a distruggere, non a edificare nulla di durevole (20 aprile 1852).
Né gli uomini chiamati a collaborare col Pontefice gli sembravano, dopo il '49, sufficientemente capaci. Cor sane partager entièrement les vues du cardinal Antonelli, je rends. tout le premier, hommage à ses éminents qualités, et metne je reconnais, avec monsieur Vambassadeur de France, que pormi les membres actuel du Sacré-Collège, personne. à une ou deux exceptions près, n'y possedè au ménte degré que lui la pratique et la irudiiio/is des grandes et sérieuses ajfaires , ma per ricondurre l'ordine nello Stato Pontifìcio, aggiungeva, l'Antonelli era insufficiente: ci sarebbe voluto un Sisto V (rapporto 9 luglio 1855).
La stessa situazione internazionale rendeva difficile una sistemazione dei problemi interni. Il ritiro delle truppe straniere avrebbe fatto erollare il Governo Pontifìcio come un castello di carta, non essendo sostenuto dalla volontà popolare (-19 magno 1851). Perchè lo fosse sarebbe stato necessario che esso avesse rappresentato le masse e non i piccoli interessi (19 marzo 1852). D'altro canto* la Francia aveva scalzato con la sua presenza e il suo comportamento nello Stato Papale la forza morale, base dell'edificio sociale (3 luglio 1851), e l'Inghilterra, con la sua politica di opposizione sia all'Austria, sia alla Fronda, cercava di tener ben salde