Rassegna storica del Risorgimento

CARBONERIA ; SOCIET? SEGRETE
anno <1917>   pagina <699>
immagine non disponibile

Nel mondo settario 609
greto deUfrZo-itftrò, dei PaMoM, degli Avvoltoi di Bonaparf del 0a> after dei È, dei Patrioti europei riformati, dei Pellegrini Manchi, 4eì Figli di Marte, degli ErmolaisU, dei Mossoti* riformati, della Maria, degli Ilhmdnati, dei Guelfi, degli Adolfi, dei Filadelfì Maestri perfetti, dei Latinisti, della Turba, dei Fratelli artisti, dei Difensori détta patria, dei Bersaglieri americani, ecc., le quali non sono per lo più che riforme ordinate ad ogni tentativo d'azione mal riuscito e derivazioni d'una stessa setta, la Carboneria.
Con queste nel '14 prende sviluppo quella dei Centri della quale non si conosce che l'esistenza. Anche questa risultava di uomini d'arnie che miravano a formar una lega per combattere la tirannia e a ridare alla patria la libertà. Anche i Centri nelle segrete riunioni discute­vano i soliti problemi se preferire cioè il Governo repubblicano o il monarchico costituzionale, se ridurre l'Italia ad unità o stringerne solo le parti con nodo federale, ma tutti poi convenivano nel riman­dare la soluzione a stagione migliore, preoccupati solo di rimettere sul trono Napoleone, di avversare il dominio austriaco. Fissi in questo sogno di indipendenza, si vedevano liberi d'ogni governo e ingerenza straniera; dopo d'essersi serviti di Napoleone credevano, come com­penso dell'aiuto prestato, di avere l'agognata libertà di reggersi a loro talento e formulavano progetti di costituzione. Curiosi sono i partico­lari della costituzione sognata dai Carbonari. Il papa attuale (serive-vasi nel 1820) sarà pregato di accettare la dignità di patriarca, e in compenso delle sue rendite temporali, che saranno riunite al tesoro della Repubblica, avrà un' indennità personale non trasmissibile ai suoi successori... Se, morto il Papa attuale,, i cardinali eleggeranno un successore, questi (jovrà trasferire la sua sede all'estero.
Né trascurata era la parte fiscale.
L'imposta progressiva era stabilita, secondo l'agiatezza dei possi­denti e ìndustriafti, è; determinate le quote da uomini probi e giurati di ciascun comune; il minimo era un selìtiniQ della rendita, il massimo sei se;ami>. cioè l'assorbiva, quasi intera, principio comunistico
AliCà disposizione costituzionale modellata sulla costituzione di Sparta è obe il potere esecutivo fosse esercitato nella Repubblica da due re eletti per vent'anni nelTAssemblea sovrana, fjy'uno si chiamerà re del mare, l'altro re aefò terra.
Amministrerà il primo la marina e i porti; il secondo gli alari militari e i loro atti non avranno valore senza il reciproco consenso.
In caso di discrepanza ne riferiranno all'Assemblea, la quale, nómi nera fra i suoi membri un Be del popolo ebe deciderà senz'appello in favore dell'uno o dell'altro re.
Gli atti relativi alla dichiarazione di guerra, e a spedizioni ma-