Rassegna storica del Risorgimento
CARBONERIA ; SOCIET? SEGRETE
anno
<
1917
>
pagina
<
701
>
Nel mondo setlttHo 7oi
sinistro con la mano destra, il comprimere, toccando la mano, il pollice destro sul dito anulare, il dar tre colpi forti nel toccarsi e il rispondere con tre leggeri, di lontano col mettere due volte la mano alla fronte In atto di dolore. Ièri scrive il Cheluzzi a Roschmann (LESOCI, Best. Attst., doc, pag, 452) pervenni a scoprire che realmente la Cospirazione esiste, ohe è estesissima, ohe i congiurati hanno per segnale il fregarsi due volte in giù e in sii il braccio destro con la mano sinistra, e colla, stèssa due volte in risposta fregarsi il mento e la bocca . Pure il Reuss, scrivendo a Bellegarde, informa dei segni che praticavano gli adepti e del sospetto della nuova setta,
.-011 aderenti (LEMMI, cit., pag, 449) al partito napoleonico ed alla Massoneria in Italia devono avere soltanto sul petto, quale distintivo e segno di riconoscimento, una medaglia metallica sulla quale sono le impronte dì un'ape e di un'aquila dortuientéi,
Ciò sembrami doversi riferire a tutt'altra setta da quelle che questo Direttore Generale di polizia mi descriveva, e come v'ho riferito...
La prima cioè dev' essere costituita da aderenti di Napoleone; nell'altra al contrario devono entrare solamente individui il cui proposito sta nel favorire gli interessi dell'Inghilterra; e 1"una differisce dall'altra anche per lo special segno di riconoscimento, poiché gli uni portano una medaglia con effige d'ape e d'aquila dormiente, mentre i partigiani dell' Inghilterra si riconoscono a tuia spilla fissata al petto con impronta di leone che dorme.
Colui che ad un fratello mostra tale spilla viene da questi provato col rivolgere lentamente verso il proprio corpo la mano destra serrata in pugno ; a ciò risponde l'altro, pure con la destra, ma a mano stesa e passandola dal lato sinistrò della sua fronte sopra l'occhio destro, ir questo segno di risposta il primo ripiglia colla parola Soccorso , fa cui viene risposto : Agli infelici ; continua il primo con la parola onore e vien risposto:: all'Italia .
Questi erano pure i segni della Carboneria e non v'è dubbio quindi òhe i Qento'i ne fossero una varietà. Anche ì Carbonari nulla scrivevano e si riconoscevano per parole e per segni. La pena di morte era sancita a chi rivelava i Pagani, i regolamenti, le persone e i segni.
Lo scopo della società sì rileva dai giuramento prestato con una mano snl ferro distruttore dei ?pgfi coni l'altra sul crocifìsso, e al terzo grado, il gran maestro, col bere,, nell1 assumere la dignità, tìòi rosso liquore, raffigurante il sangue del Uramio sgorgante da un teschio, simbolo della tirannia decapitata. Agli atti e ai riti erano conformi le parole. JX carbonaro gran maestro diceva : in faccia ai resti della tirannide estinta, sopra questa pianta fatale ai re, giuro odio eterno ai tiranni, giuro di distrugger! fino all'ultimo rampollo con tuitt- u